
Un pezzo di libertà in una realtà imperialista: la rivoluzione egiziana
Sono passati settantatré anni dalla liberazione dell’Egitto, avvenuta il 23 luglio 1952 con la deposizione del Re Faruq I. I Liberi ufficiali, così chiamati i militari dell’operazione, orchestrarono un colpo di stato che pose fine a un trono fantoccio nelle mani dell’Impero britannico. Le ragioni della rivoluzione egiziana Erano passati anni dalla formale dichiarazione d’indipendenza […]

Alla scoperta del Locarno Film Festival tra prove d’autore e talenti emergenti
Il cinema contemporaneo torna protagonista sotto il cielo delle Alpi con la 78ª edizione del Locarno Film Festival, in programma dal 6 al 16 agosto. Sotto la direzione artistica di Giona A. Nazzaro e con la presidenza di Maja Hoffmann, la kermesse si articola tra 221 film selezionati, di cui ben 99 in anteprima mondiale, […]

Dizionario dell’intraducibile: il rituale spagnolo della “sobremesa”
Nella lingua spagnola esiste una parola intraducibile in altre lingue: sobremesa. Il termine indica un’abitudine , quasi una tradizione onorata da molti in Spagna ed in America Latina. “Sobremesa” è molto più di un concetto, è un’arte: quella di godere dei piccoli momenti nella vita, come quelli subito dopo i pasti. Origine e significato di […]

Arte a Roma: mostre da non perdere nel mese di luglio
Durante il periodo estivo, Roma può diventare invivibile: il sole, l’afa e i turisti mettono tutti quanti a dura prova. A Luglio però, l’arte viene in soccorso proponendo alcune mostre per sconfiggere il caldo fuori e godersi un po’ di sana arte. Ecco le mostre da non perdere nella capitale romana. Caravaggio 2025 Foto: Alberto […]

Cina: la nascita dell’Esercito Popolare di Liberazione
Quest’anno in Cina si celebra il 98° anniversario della Giornata dell’Esercito, conosciuta come 建军节 (jiànjūn jié). Non soltanto un giorno di festa, ma un’occasione unica per riflettere sull’importanza delle forze armate nel mantenimento della sicurezza e della sovranità nazionale. Il 1 agosto 1927 l’Esercito Popolare di Liberazione(EPL) si sollevò a Nanchang per ribellarsi al governo dell’epoca […]

Festa nazionale egiziana
Il 23 luglio 1952 è il giorno in cui un nuovo percorso sociale faceva capolino in Egitto. Un gruppo di militari chiamati I Liberi Ufficiali organizzò un golpe che sancì la fine della monarchia di Re Faruq, aprendo la strada alla via repubblicana di Gamal Abdel Nasser. All’epoca la terra dei faraoni si trascinava l’immagine di guida del […]

Dal giallo al true crime: l’evoluzione di una vera passione italiana
Che sia sotto l’ombrellone in piena estate o con le coperte pesanti del rigido inverno, a noi italiani piace da morire seguire le storie di efferati omicidi, siano esse di fantasia, o meglio, reali. Nutriamo una viscerale passione per scomparse, stragi e assassinii, iniziamo ormai ad ammetterlo, mentre i generi che ruotano intorno al delitto si modificano ed evolvono.

Egitto: scoperta l’antica città di Imet, con case-torri simili a condomìni
L’Università di Manchester, con una campagna guidata da Nicky Nielsen, ha scoperto un’antica città in Egitto. Rinvenuti edifici e oggetti.

Libertà, uguaglianza, fraternità. Cosa rappresenta il 14 luglio per i francesi
La Festa Nazionale, Fête nationale, come viene chiamata ufficialmente, evoca la presa della Bastiglia, evento del 1789 che segnò l’inizio di una nuova era