United Food of Milano, cibo e arte in ogni forma

Dal 4 luglio inizierà United Food of Milano, la rassegna ideata dall’esperto di cucina e dj Donpasta – definito dal New York Times «uno dei più inventivi attivisti del cibo» – e organizzata da Mare Culturale Urbano in Cascina Torrette, che unirà alla semplicità e alla gioia del cibo l’interesse per l’arte in ogni sua forma.
Un evento policulturale che avrà luogo tutta l’estate fino al 9 settembre e che sarà inaugurato il 4 luglio con Milano Food Remix, una serata dedicata alla contaminazione culinaria, in cui protagonisti saranno 6 cuochi dal mondo, tra cui Yoji Tokuyoshi e Victoire Bouna Gouloubil. Il tutto accompagnato dalla proiezione dei documentari di ZaLab – l’associazione culturale specializzata in produzione di video a tema sociale – e una mini mostra artistica di Gianluca Biscalchin, i cui disegni fondono l’arte culinaria alla pittorica, in una cornice musicale composta da Afreak.
Finalizzato a molto più che una semplice rassegna culinaria, United Food of Milano vuole essere la realizzazione di un progetto più vasto, attraverso il quale Donpasta ha cercato di trasmettere «la propria ricerca etnografica e culinaria, basata sulla partecipazione attiva delle persone, sul coinvolgimento dei custodi dei saperi gastronomici e degli artisti, per nutrire anima e corpo, tracciando un viaggio in cui degustare specialità regionali e mondiali realizzate al momento, assistere a proiezioni, spettacoli, concerti, approfondire temi di stretta attualità riguardanti il consumo e la produzione del cibo, la conservazione della tradizione e la nascita di nuovi meticciati, la funzione sociale a culturale dell’arte culinaria».
Durante ogni appuntamento si affronteranno diversi temi gastronomici in cui l’attualità giocherà un ruolo fondamentale: concerti, spettacoli, installazioni, proiezioni, djset per raccontare la cultura del cibo nel mondo.
Dopo il Milano Food Remix del 4 luglio, la rassegna proseguirà il 9 con Paste a mano d’Italia, durante il quale 6 nonne italiane trasmetteranno le loro conoscenze. E ancora, a dimostrazione di quanto i progetti rieducativi siano fondamentali nelle carceri italiane, il 14 luglio si terrà Cucine galeotte con la partecipazione di 6 detenuti coinvolti in percorsi di formazione legati al cibo.
E per trasmettere l’amore del cibo anche ai bambini più restii, il 28 luglio si terrà Kidchen, il laboratorio culinario durante il quale il contributo dei più piccoli sarà fondamentale. La rassegna tornerà poi l’1 settembre con Kitchen Social Club, l’evento a sfondo “sociale” in cui cuochi e produttoi saranno impegnati in pratiche di resistenza per la difesa della qualità del cibo e dei diritti dei lavoratori. Per finire il 9 settembre con la serata Sinfonia per soffritti e tagliatelle – omaggio alla cucina popolare italiana, che vedrà salire sul palco l’Orchestra Notturna Clandestina e Donpasta per il racconto in musica del suo Artusi Remix.
Qui tutte le info e gli approfondimenti sulla serata: maremilano.org/mare/milano-food-remix
Qui la possibilità di acquistare i biglietti in prevendita: www.mailticket.it
Ingresso a Milano Food Remix: 25 € euro; gratuito per bambini fino agli 8 anni (include tutti gli appuntamenti della serata e una degustazione di 6 piatti cucinati al momento, con un bicchiere di vino)