“Piacere, Ettore Scola”: il Maestro in mostra a Roma

Il Museo Carlo Bilotti nel magnifico scenario di Villa Borghese di Roma ospiterà dal 16 settembre al 23 ottobre 2016 la mostra “Piacere, Ettore Scola”, dedicata al grande maestro e cineasta italiano. Prodotta da Show Eventi in collaborazione con Cityfest, la mostra si articolerà in dieci sezioni raggruppate in due parti.
La prima sarà di carattere cronologico, accompagnando il visitatore dall’infanzia del regista a Trevico fino al quartiere Esquilino di Roma dove si stabilì in seguito. Si avrà quindi modo di passare per le prime esperienze come vignettista per il settimanale Marc’Aurelio fino ad arrivare agli anni della regia con l’esordio in “Se permettete parliamo di donne” (1964) per concludere con l’ultimo film dedicato all’amico e collega Fellini in “Che strano chiamarsi Federico” (2013).
La seconda parte propone al visitatore una serie di percorsi tematici che tratteranno il rapporto di Scola con attori e collaboratori, le sue passioni per Roma, per il teatro e per il disegno, l’impegno politico e civile. Il percorso si avvarrà anche della presenza di numerosissime testimonianze e documenti originali tra disegni, foto, manoscritti, vinili di colonne sonore, articoli di giornale e molto altro ancora. Si avrà anche la possibilità di fruire di importanti contributi audiovisivi provenienti da vari archivi (Istituto Luce, Rai Teche, Cineteca di Bologna, Aamod, Centro Cinema Città di Cesena) e si potranno osservare i vari premi vinti dal regista e che ne hanno sancito il successo: sei David di Donatello, la Spiga d’Oro di Valladolid, l’Orso di Berlino, il Globo d’Oro del Festival Internazionale del Cinema di Mosca.
L’obbiettivo dichiarato dai curatori Marco Dionisi e Nevio De Pascalis è quello di raccontare la vita di Ettore Scola nella sua interezza, partendo dall’incontro determinate con il cinema ma senza trascurare la poliedricità degli interessi di “un professionista eclettico, complesso, acuto e amaro osservatore del costume nazionale”. Una mostra nata anche dalla collaborazione dei curatori con Ettore Scola stesso e con la sua famiglia e che sarà anche presentata alla 69a edizione del Festival di Cannes con un evento all’Italian Pavilion il 18 maggio per sottolineare il rapporto del maestro con la Francia.
Daniele Di Giovenale
Twitter: @DanieleDDG