La Notte Europea Dei Musei: una notte italiana…

Sabato 19 maggio dalle 20 alle 02,00 apertura straordinaria di tutti i musei e siti archeologici
Appassionati di arte e assetati di cultura in genere, preparatevi a fare il pieno il prossimo sabato, perchè è in arrivo la Notte Europea dei Musei 2012. Un iniziativa voluta e ideata nel 2005 dal Ministero della Cultura e della Comunicazione francese. E’ un’originale proposta con la quale riscoprire, nella suggestiva atmosfera serale, le sedi museali e il loro patrimonio.
L’iniziativa, patrocinata dall’Unesco e dal Consiglio D’Europa, ha ormai un respiro europeo e vede la partecipazione sempre più numerosa di comuni, province e regioni in tutto il vecchio continente. In questa occasione non solo i musei sono aperti, in un ora in cui di norma sarebbero chiusi, ma sono accessibili gratuitamente. Una vera festa della cultura con svariati eventi in cui poter vedere mostre, visite guidate, concerti ed il nostro patrimonio museale.
L’Italia per il quarto anno consecutivo partecipa all’evento, con la promozione del MiBAC, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, rendendo possibile la diffusione, oltre il normale orario di visita, la conoscenza del patrimonio culturale al più ampio numero di cittadini , attraverso musei statali, civici e privati, aree archeologiche, gallerie, biblioteche, per un’emozionante ed insolita esperienza del nostro patrimonio.
Pertanto sabato 19 maggio mettete delle scarpe comode e andate in giro nelle vostre città oppure visitate quelle che più vi piacciono, perchè da Roma a Venezia, passando per Parigi ed il resto d’Europa è possibile fare il pieno di cultura, gratuitamente e in versione by night. Infatti, in tutta Europa, i musei rimarranno aperti in orario straordinario, cioè dalle 20 alle 02.00 e quindi, oltre a stare con gli amici per la pizza, il drink o quello che volete, potrete aggiungere una visita ad uno o più musei, che non avete mai potuto visitare prima, magari proprio per gli orari. Ora non avete scuse perchè ciò è possibile farlo fino a notte fonda e ripeto, GRATUITAMENTE.
La notte dei Musei, una tra le tante iniziative del Mibac che prevedono musei gratis a maggio 2012, con nomi diversi, ma tanti vantaggi per i cittadini i cui budget sono perennemente in giù, ma a cui è rimasto alto l’amore per arte e cultura. Probabilmente, anzi sicuramente, si troverà un po’ di affollamento, soprattutto per i musei e i siti più famosi, ma ne vale senz’altro la pena se consideriamo il grande patrimonio che c’è in Italia.
Quindi organizzatevi e fate una ricerca dei musei statali e siti archeologici aderenti all’iniziativa sul sito del Mibac (Ministero per i Beni e le Attività Culturali), comodamente suddiviso per regione. Però per ingolosirvi eccone qualche assaggio: Milano con il Cenacolo Vinciano, Torino Palazzo Reale, Venezia con le Gallerie dell’Accademia, la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ D’Oro, il Museo Archeologico e il Museo di Palazzo Grimani, e poi la Reggia di Caserta, gli scavi di Pompei, e ovviamente non poteva mancare Roma con Galleria Borghese, Palazzo Barberini, Pantheon, Terme di Diocleziano, ecc..
Sebastiano Di Mauro
14 maggio 2012