Lezione spettacolo su Modigliani, all’Accademia di Brera: un’occasione da non perdere

Lunedi 16 aprile alle ore 11.30 presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, sezioni arti scenografiche, si terrà una lezione spettacolo su Amedeo Modigliani, in occasione del debutto del Musica(l) MODÌ, per anime a colori, in scena dal 3 al 6 maggio 2012 presso il Teatro Leonardo da Vinci, via Ampère 1, Milano.
Durante la lezione interverranno: Gipo Gurrado, autore dello spettacolo e regista, Vittoria Papaleo, docente di tecnica del costume presso l’Accademia e gli attori e musicisti per un’anteprima musicale; l’ingresso è libero e sarà un’occasione eccezionale per conoscere non solo lo spettacolo musicale in anteprima, ma la storia drammatica di un’artista affascinante.
Amedeo Modigliani è stato il capostipite degli artisti maledetti del XX secolo morì a soli 35 anni a Parigi, povero e senza aver mai conosciuto una reale fortuna in vita, una vita così diversa rispetto al
suo amico/nemico Picasso. Una vita scellerata, piena di alcool e droga, vissuta in quell’accattivante atmosfera della Parigi del primo Novecento.
Due giorni dopo la morte prematura dell’artista la giovane compagna Jeanne Hèbuterne, incinta al nono mese si suicida gettandosi dal quinto piano dell’appartamento dei suoi genitori. Nessuno avrebbe mai immaginato un epilogo così drammatico; una vita piena di dolore, una morte assurda, un amore conflittuale, una vita dedicata all’arte, una storia che diventa un Musical.
Modì, diretto da Gipo Gurrado è un musical originale, differente da tutto ciò che è stato presentato e visto sull’artista, proprio come Modigliani pur essendo un pittore, non aveva nulla di uguale agli altri suoi contemporanei. Per il Teatro Leonardo questo sarà l’evento capostipide della stagione teatrale, un evento che diventa un’insieme di luci, colori, suoni, un evento che vuole raccontare come l’arte, la passione, possa diventare la vita e la morte allo stesso tempo, una vita spesa per curare il dolore dell’anima, dolore a cui solo la morte stessa ha messo fine.
Raccontare la storia di Amedeo Modigliani non è semplice, poiché vuol dire raccontare una storia ambientata in una Parigi di inizio Novecento, un luogo e un’epoca dove la cultura delle arti viene vissuta diversamente rispetto ad altri luoghi, l’arte in quella Parigi è ovunque.. per le strade, nei locali, nei cafè dove Modigliani incontra Picasso….
E’ trascorso esattamente un secolo da quegli anni irripetibili e voler rivivere la storia di quest’artista geniale del Novecento, una storia così crudele e poetica, non è solo un’occasione per raccontare la sua vita, ma rappresenta un modo per descrivere cosa si nasconde dietro la necessità vitale di fare arte.
Non utilizzando alcuna ricostruzione storica o estetica, Modì viene messo in scena grazie ad una partitura musicale continua, grazie a ricordi e atmosfere, quasi come se fosse un ritratto dipinto in un mediocre atelier parigino di inizio Novecento, un ritratto dipindo dal dolore dell’anima.
Info:
MODÌ, musica(l) per anime a colori
regia Gipo Gurrado
Per informazioni e prenotazioni:
Quelli di Grock / Teatro Leonardo 02.66.98.89.93 / info@teatroleonardo.it / www.teatroleonardo.it
Lucia Arezzo
15 aprile 2012