Rizòmata, alla Pinacoteca Ambrosiana il ritorno di Brueghel

Dal 27 marzo e fino al 1 luglio apre la mostra dal titolo: “RIZÓMATA, Terra, Aria, Acqua, Fuoco – Il Ritorno di Brueghel all’Ambrosiana”, a cura di Marco Navoni, presso la Pinacoteca Ambrosiana a Milano.
Dopo più di 200 anni sarà possibile rivedere tutti insieme i Quattro Elementi che nel 1796 vennero sequestrati dal commissario di guerra francese e dal ministro della cultura e portati a Parigi.
Oltre ai Brueghel vennero sequestrati anche il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci e il manoscritto con le opere di Virgilio.
Oggi tutti gli elementi finalmente tornano a casa, anche grazie alla collaborazione della direzione del Museé du Louvre, poiché le due allegorie ora esposte a Parigi sono state digitalizzate. I video con i dettagli ad alta risoluzione saranno visibili in mostra; con questa esposizione si torna così alle origini, come indica il titolo RIZÓMATA.
Rizómata significa infatti letteralmente “radici”; venne utilizzata dal filosofo Empedocle, vissuto a metà del V secolo a.C., per indicare i quattro elementi fondamentali dell’universo: fuoco, aria, acqua e terra. Questo schema per interpretare l’Universo venne utilizzato nella cultura greca e successivamente in tutta la cultura occidentale.
La mostra rende omaggio a Brueghel e al Cardinale Federico Borromeo, fondatore della Biblioteca Ambrosiana. La visita all’esposizione sarà inoltre inserita nel percorso della Pinacoteca e del Codice Atlantico, ma potrà anche essere visitabile singolarmente con un biglietto di 5 euro. Oltre ai Quattro Elementi di Brueghel verrà esposto in Ambrosiana anche il Francesco I di Tiziano, esso sarà posizionato accanto all’Adorazione dei Magi e alla Maddalena.
Il dipinto suddetto, come i Brueghel sono frutto di uno scambio con il Museo del Louvre che inaugurerà il 29 marzo la mostra dal titolo “Sant’Anna – L’ultimo capolavoro di Leonardo da Vinci”; da Milano infatti per l’esposizione francese sono stati prestati la Sacra famiglia e il San Giovannino con l’agnello di Bernardino Luini.
Info:
Veneranda Pinacoteca Ambrosiana
Piazza Pio XI, 2 Milano
Orari: da martedì a domenica (lunedì chiuso) dalle 10.00 alle 19.00, ultimo ingresso ore 18,30
Lucia Arezzo
27 marzo 2012