Si inaugura a Maastricht la fiera più importante del mondo, tra affari e ottimismo

Fino al 25 marzo è possibile visitare la fiera più importante del mondo dedicata all’arte antica e moderna: il TEFAF Maastricht. Si comincia passando per i capolavori dal pre-colombiano al ‘900, si continua passando tra le opere del Rinascimento, del Barocco, del Vedutismo, del Romanticismo fino ad arrivare al Contemporaneo, il TEFAF resta sicuramente la mostra mercato anti-crisi più importante dei nostri tempi.
Questo evento richiama i maggiori collezionisti del mondo; l’opera di maggior rilievo di quest’anno resta senza dubbio la figura sdraiata di Henry Moore del 1977, in vendita da Landau Fine Art per 27 milioni di euro. Non solo, resta ancora possibile incrociare tra gli stand opere di Picasso, Van Gogh, Warhol e Richter, ovviamente tutti in vendita a cifre esorbitanti, diremmo non per tutti i mortali.
Class Cnbc, media partner di TEFAF, seguirà l’evento attraverso collegamenti dallo studio di Maastricht ogni mattina dalle 7.00 alle 9:00 su Caffè Affari e ogni pomeriggio a Report, dalle 18.00 alle 19.00, appuntamenti da non perdere per sapere cosa e perché comprare nel mondo dell’arte.
Con questa nuova apertura il TEFAF Maastricht celebra i suoi 25 anni di attività; da allora la fiera è cresciuta così tanto da diventare il più importante evento al mondo per l’arte e l’antiquariato. Fin dall’inizio infatti ha portato innovazioni e dato vita a un avvenimento che permettesse l’unione di collezionisti, musei e gallerie.
Quest’anno negli stand del MECC – Maastricht Exhibition and Congress Centre, sono riunite 260 gallerie d’arte e d’antiquariato. Dal 1991, la fiera ha aggiunto agli spazi una sezione dedicata all’arte moderna per seguire l’andamento del mercato, per questa edizione specifica sono state selezionate 45 gallerie che espongono non solo dipinti e sculture, ma anche video, installazioni e fotografie, sottolineando il mutamento dell’arte moderna e contemporanea.
Lucia Arezzo
18 marzo 2012