Al Quirinale la mostra Mutazioni. Percorsi di vita con l’arte. Un’antologica rende omaggio alla poliedrica artista Cinzia Cotellessa

Fino al prossimo 12 ottobre, presso il Complesso Monumentale dei Dioscuri al Quirinale (Roma, Via Piacenza 1) sarà possibile visitare la mostra antologica intitolata Mutazioni. Percorsi di vita con l’arte. L’esposizione presenta 150 opere dell’artista Cinzia Cotellessa, il cui valore è ormai da tempo riconosciuto in Italia come all’estero e ha sempre registrato ampi consensi di critica e pubblico. La Cotellessa, pittrice, stilista, costumista e disegnatrice di gioielli, ha esplorato moltissimi ambiti dell’arte e ha dato libero sfogo alla sua creatività plasmando forme diverse e originali, dando vita nel corso della sua lunga carriera a oggetti, dipinti, abiti e gioielli.
Il percorso della mostra, ideato come un viaggio a ritroso nell’arte della Cotellessa, permette di scoprire le opere più interessanti della poliedrica artista attraverso le tematiche più significative che essa ha esplorato.
Percorrendo il cammino guidato di Mutazioni, il visitatore scopre mondi, temi e tecniche molti distanti tra loro che in periodi differenti hanno incuriosito e ispirato l’artista di origini abruzzesi: dai Ribbons, nastri che fluttuano e si aggrovigliano, alle Palle rotte, opere minimaliste in tecniche miste ispirate alla cracking art, dalle carnali donne che hanno “tempo e voglia di amare” ritratte in pose sensuali, agli evanescenti Angeli e Cherubini. Chiudono l’esposizione I Guerrieri della luce, ritratti di trentatré grandi artisti del passato a cui la Cotellessa ha voluto dedicare un sentito tributo per l’eredità artistica e emotiva che ci hanno lasciato, e la singolare Sedia Antropomorfa, un’opera insolita di dimensioni eccezionali, una sanguigna destinata a diventare, nelle intenzioni dell’artista, la più grande opera di questo genere mai realizzata.
L’antologica è stata promossa dall’associazione Brutium e per il suo alto valore culturale e artistico ha ottenuto il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dal Consiglio Regionale del Lazio.
Al vernissage, tenutosi lo scorso 4 ottobre, sono intervenute molte personalità della cultura e dello spettacolo, estimatori dell’artista che hanno voluto essere presenti al momento di un importante riconoscimento del suo valore. Tra i presenti, due ospiti d’eccezione, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e sua moglie Clio, che l’artista ha voluto ringraziare donando loro un prezioso puttino.
La mostra, a ingresso gratuito, può essere visitata dal lunedì al sabato, la mattina dalle 10 alle 13.00 e il pomeriggio dalle 14.30 alle 18.
di Redazione
9 ottobre 2014