Mostre milanesi: numeri da record fanno vincere l’arte

L’arte e la cultura si confermano ancora una volta la vera ricchezza dell’Italia.
A Milano le mostre a Palazzo Reale e Palazzo Marino hanno fatto record di presenze con 240mila visitatori per la mostra “Raffaello a Milano” in un solo mese e oltre 62mila per la mostra “Rodin, il marmo e la vita”.
L’iniziativa di Eni e Comune di Milano, appuntamento fisso delle festività natalizie milanesi, ha riscosso l’entusiasmo dei milanesi e dei turisti. In sei anni oltre un milione e 200mila visitatori sono entrati a Palazzo Marino per vedere e farsi raccontare dalle guide i capolavori che sono stati allestiti in Sala Alessi. Dai 160mila della prima edizione con la “Conversione di Saulo” di Caravaggio nel 2008 ai 180mila del “San Giovanni Battista” di Leonardo; dai 190mila di Tiziano con la sua “Donna allo specchio” ai 210mila di Georges de la Tour, fino ad arrivare ai 227mila di “Amore e Psiche” lo scorso anno.
La mostra di Rodin in sala delle Cariatidi a Palazzo Reale, realizzata da Comune di Milano e Musée Rodin di Parigi, si è distinta per interesse e allestimento essendo la rassegna più completa mai organizzata sulle sculture in marmo del grande artista francese. Rimane una sola settimana per visitarla poiché chiuderà domenica 26 gennaio. Dall’11 febbraio al 18 maggio 2014 si trasferirà a Roma nello spazio monumentale delle grandi Aule delle Terme di Diocleziano, una delle sedi del Museo Nazionale Romano.
Rimane emozionante osservare così tante persone in coda nonostante le temperature invernali o la pioggia per vedere le opere che vengono esposte a dimostrazione che l’arte e la cultura sono parte integrante della vita di noi italiani.
Eleonora Franzoni
www.art4u-guida.it
19 gennaio 2014