Emanuele Garosci muore durante il Rally di Roma

ROMA – La seconda edizione del Rally ‘RomaCapitale’, è stata interrotta a seguito della morte improvvisa del concorrente numero 8, il piemontese Emanuele Garosci, mentre si trovava in gara con una Citroen C4 Wrc affiancato dalla copilota e navigatore milanese Giancarla Guzzi.
Il dramma si è consumato nella tarda mattinata di domenica: durante una delle prove speciali – la Longone Sabino – il pilota ha accusato un malore che ha subito fatto temere il peggio, inutili i soccorsi prestati dal personale medico subito intervenuto sulla pista: il massaggio cardiaco praticato per più di 20 minuti non è bastato a salvare Emanuele. La manifestazione motoristica è stata interrotta in segno di lutto dall’organizzazione.
Colpito probabilmente da un infarto, il giovane pilota è comunque riuscito ad accostare la vettura sul ciglio della strada prima di perdere i sensi. Sul percorso è stato immediatamente autorizzato l’ingresso dell’ambulanza. Il personale medico, dopo aver soccorso Emanuele, si è portato con lui nel punto di raccolta per l’eliambulanza, ma il quarantenne era già esanime. Annullate tutte le cerimonie di premiazione.
Garosci, erede dell’omonima catena di supermercati ceduta anni fa ai cugini d’oltralpe, è stato anche un manager nel settore alberghiero. Una passione, quella per gli hotel di lusso (l’ultimo dei quali la Palazzina Grassi a Venezia), che andava di pari passo con quella per le corse in auto. Qualche anno fa le cronache si occuparono del pilota anche per la sua relazione sentimentale con l’ex miss Italia Miriam Leone.
Garosci era conosciuto per aver creato a Venezia ‘PalazzinaG’, il primo hotel disegnato da Philippe Starck in Italia, divenuto punto di riferimento nella città lagunare. Emanuele aveva anche ideato l’innovativo ‘Hotel Nhow’ di Milano. La direzione di PalazzinaG, ancora incredula per l’accaduto, ricorda con grande affetto e stima la sua creatività, la sua capacità di innovare fuori dagli schemi e anticipare sempre le tendenze e rende noto che proseguirà nel cammino intrapreso da Emanuele Garosci con lo stesso entusiasmo e la stessa convinzione che hanno caratterizzato il suo progetto fino ad oggi.
Davide Lazzini
10 novembre 2014