
Non tutta l’animazione lascia un segno nel cuore: i 5 cartoni peggiori
Il segno dell’infanzia, quel ricordo che ti fa tornare subito bambino. Tutti abbiamo cartoni preferiti e ognuno li reputa come capolavori. Non sempre, però, la produzione ha generato pellicole di grande rilevanza, a volte si sfocia nella banalità, in lungometraggi noiosi o privi di morale; forse non adatti ai bambini, ma neanche a colpire nel […]

Cino Del Duca, mecenate et philanthrope. Presentato al Ministero della Cultura il biopic RAI
Cino Del Duca, mecenate e filantropo che ha operato nel mondo della cultura nostrano e d’oltralpe, va ritenuto una delle forze motrici che hanno portato il nostro paese alle soglie del boom economico. Dalla volontà e dal lavoro di Paola Severini Melograni è nato il biopic coprodotto da Rai Documentari che ieri è stato presentato al Ministero della Cultura dinanzi ai rappresentanti delle istituzioni e all’ambasciatore di Francia a Roma Martin Briens.

Il cinema italiano in lutto per Adriano Aprà
È morto Adriano Aprà, critico cinematografico, paladino del cinema “fuori norma”, regista, direttore di festival e professore.

Race for glory – Audi vs Lancia, una bella storia ma una occasione sprecata
Dopo il successo di Rush (2013) e Le Mans 66 (2019) continua il filone cinematografico relativo alle imprese del motorsport. Questa volta Hollywood lascia spazio ad una co-produzione italo-britannica con attori italiani ed europei. La storia racconta il dualismo sportivo nella stagione 1983 del Campionato Mondiale Rally vissute dalle equipe dei team Audi e Lancia. […]

Gérard Lebovici, eminenza grigia e anima nera del cinema francese
Gérard Lebovici è un nome che in poche persone conoscono, perché si tratta dell’eminenza grigia più misteriosa del cinema francese.

Mezzo secolo sugli schermi: 10 film del 1974
1974: un’epoca d’oro del cinema rivive in dieci capolavori intramontabili, dalle emozioni senza tempo al fascino eterno.

L’ eterno splendore della mente candida compie venti anni
Il film “Se mi lasci ti cancello”, l’impietoso titolo dato alla versione italiana compie venti anni. Il suo titolo originale è “ Eternal sunshine of the spotless mind” (eterno splendore della mente candida), verso del poema epistolare “Eloisa to Abelard” del poeta inglese Alexander Pope. La brutta tradizione italiana prospettò allo spettatore una banale commedia, […]

Elogio della bruttezza: da Lynch a Cronenberg
La storia della bruttezza ha attraversato diverse fasi ed è stata associata dapprima alla deformazione morale, successivamente al diavolo, poi alla caricatura e infine c’è stata una redenzione della sua natura.

Prima Danza, Poi Pensa. Alla ricerca di Beckett
Prima Danza, Poi Pensa. Alla ricerca di Beckett del regista Premio Oscar James Marsh (Man on Wire, La Teoria del tutto) è il film che arriva nelle sale il 1 febbraio 2024 grazie a BiM Distribuzione. Vede Gabriel Byrne nel ruolo principale e Sandrine Bonnaire in quello controverso della moglie Suzanne. È strano che il […]