GLI ASTEROIDI | Sperando che non sia una meteora

Gli asteroidi è un film (opera prima) di Germano Maccioni.
La vicenda si sviluppa in una provincia industriale dell’Emilia Romagna lontana dai fasti economici di qualche anno prima e ormai inglobata dalla crisi economica. In questa realtà sono precipitati Pietro (Riccardo Frascari) e Ivan (Nicolas Balotti), proprio come due asteroidi. E l’impatto non è stato delicato. I due, infatti, si trovano ad affrontare problemi più grandi dei soliti drammi adolescenziali.
“È un ragazzo cresciuto troppo in fretta, colpito dalla vita e dagli eventi e questi gli fanno commettere degli errori” afferma Nicolas parlando del suo personaggio.
Ivan, infatti, compie dei furti ai danni di una chiesa insieme a Ugo, pizzaiolo cinquantenne, (Pippo Delbono) e Cosmic (Alessandro Tarabelloni) amico d’infanzia suo e di Pietro. Cosmic è un ragazzo un po’ strano fissato, appassionato di astri, molto riflessivo, tanto che il passaggio di un’asteroide vicino la Terra lo convince che stia per arrivare la fine del mondo. Nel frattempo Ivan riesce a convincere Pietro a partecipare ad un colpo dai risvolti poco felici.
Il film, come detto, è l’opera prima di Germano Moccioni. È un progetto interessante, coraggioso, a tratti anche sfrontato quasi di fantascienza psicologica.
“Assolutamente sì. È un film audace, pieno di tasselli fondamentali semplificati al massimo. Non ho voluto spiegare troppo a parole ma ho lasciato che a parlare fossero le immagini. I significati sono profondi ma non vengono spiattellati. Volevo l’essere umano al centro del progetto” queste le parole del regista.
Il cast è formato da attori affermati (Pippo Delbono, Chiara Caselli) affiancati da attori non professionisti (Riccardo Frasari, Nicolas Balotti, Alessandro Tarabotti e Adriana Barbieri) che riescono a trovare la coesione giusta.
“La cosa importante è miscelare i due mondi. Amo le fragilità e le incertezze delle attrici che però mostrano una grande forza. Chiara non si è fatta nemmeno un problema” dice Germano
Chiara Caselli “Si tratta di una dinamica comprensibile tra una madre, rimasta sola, e suo figlio. Appena arrivata ho cominciato subito a provare con Riccardo. Non c’è una vera differenza tra attori professionisti e non. Se l’attore è giusto è un grande piacere lavorarci insieme”
Nicolas “Ho deciso di prendere questo treno e ringrazio chi mi ha dato questa possibilità. Ho cercato di essere spontaneo, di far emergere la verità”
Adriana “Sono entrata nel cast per vie traverse. Abbiamo lavorato molto con Germano. L’aspetto interessante della preparazione era quello di giocare, prendere le cose sul serio e poi scordarsi. È stata anche un’occasione di crescita. All’inizio il mio personaggio mi era antipatico, lo sentivo inferiore a me. Poi l’ho visto superiore perché non entra a far parte del casino che le sta intorno”
Riccardo “Ci siamo divertiti molto. Dopo aver finito di girare non vedevo l’ora di tornare sul set. È stato come andare a giocare con gli amici. La peculiarità di Pietro è la sua forza. Resiste e batte la vita e trova il coraggio di guardare verso nuovi orizzonti.”
Un film che lascia la parola alle immagini, con una descrizione dei campi incolti e delle fabbriche abbandonate in provincia di Bologna dove Chiesa, Comunismo ed Economia convivevano e che adesso lasciano spazio a suicidi e capannoni fantasma. In queste circostanze bisogna trovare qualcosa a cui aggrapparsi.
In definitiva un’opera buona e coraggiosa che va premiata, che si affida a giovani e veterani e che dimostra di poter fare cinema anche in maniera diversa ma che andrebbe limata in qualche punto
Voto: 7
DATI TECNICI
TITOLO: Gli asteroidi
USCITA: 01 Novembre
PRODOTTO DA: Articolture e Ocean Productions, con RAI Cinema
PRODOTTORI: Ivan Olgiati, Articolture-Emanuele Giussani, Ocean Productions
DISTRIBUITO DA: Istituto Luce Cinecittà
PAESE: Italia
DURATA: 91’
GENERE: Drammatico
REGIA: Germano Maccioni
CAST: Pippo Delbono, Chiara Caselli, Riccardo Frascari, Nicolas Balotti, Alessandro Tarabelloni, Adriana Barbieri