Alice nella Città: è Orlando B(l)oom!

Presentato alla Casa del Cinema il programma della nuova edizione di Alice nella Città, progetto parallelo della Festa del Cinema di Roma che dà spazio ai giovani sia dietro che davanti la macchina da presa.
Giunta quest’anno alla XV edizione, la sezione diretta da Gianluca Giannelli e Fabia Bettini propone una vasta gamma di opere prime e seconde che raccontano l’adolescenza, il mondo visto dai bambini ed il rapporto conflittuale con la società dei grandi. Film d’avventura, animazione, incontri con gli artisti. E sarà proprio quest’ultima sfaccettatura della rassegna che probabilmente intrigherà di più. Annunciata infatti una masterclass con Orlando Bloom, che presenterà Romans dei fratelli Shammasian e che si aggiunge a nomi caldi che calpesteranno il red carpet romano: Xavier Dolan, Nanni Moretti, Ian McKellen, Chuck Palanhiuk.
Ma Alice nella città è soprattutto cinema. Sono dodici infatti i film in concorso selezionati da una giuria di venti ragazzi provenienti da tutto il territorio nazionale. Tra i più promettenti spiccano My Friend Dahamer del regista americano Marc Meyers e basato sulla omonima graphic novel di Derf Backderf, oppure Blue my mind di Lisa Bruhlmann. Ma il più atteso della sezione è sicuramente la commedia Bringsby bear , film cult dell’ultimo Sundence Festival, scelto anche in chiusura della Semenne de la Critique a Cannes.
Ben 9 film e 12 corti per la sezione KINO Panorama Italia, che si aprirà con l’esordio di Cosimo Messeri ed il suoi Metti una notte ed avrà in chiusura il primo film de Il Terzo Segreto di Satira, collettivo comico popolarissimo su YouTube che approda sul grande schermo con Si muore tutti democristiani. Nel mezzo si segnala Fuori Sede, lavoro degli allievi dell’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, con la supervisione di Sergio Rubini, o ancora Finché c’è prosecco c’è speranza con Giuseppe Battiston. Tra i corti invece, c’è curiosità per Una serata speciale, riflessione sull’invadenza dei social network ad opera di Federico Zampaglione, e per Sweet Heart con Marco Giallini e Violante Placido.
La legittimazione del web continua poi con l’evento speciale dedicato all’esordio cinematografico dei The Jackall con Addio fottuti mostri verdi, proiezione apicale tra quelle degli eventi speciali, assieme ai film di animazione Paddington 2 e Forze – Le avventure di Olaf.
Infine, impossibile non citare, nella sezione Eventi Speciali, due serie tv: Camorriste di Paolo Colangeli che racconta in 6 episodi la mafia vista dalle donne e SKAM, uno dei progetti seriali più innovativi del momento, direttamente dalla Norvegia.
Per il programma completo di Alice nella città clicca qui.