Metti una sera con Sergio Leone

Quando si parla di cinema, la Settima Arte capace di emozionare ormai da secoli, le parole si sprecano. Probabilmente anche quanto ne si discute tra persone non amano particolarmente trascorrere del loro prezioso tempo comodamente seduti sulle poltrone bianche/rosse di una sala cinematografica, alla fine il discorso legato alla domanda “Qual è l’ultimo film che avete visto?” prende subito piede e la fa da padrone tutta la sera.
Ancora più interessante, è l’occasione di poter ascoltare qualcuno del mestiere (regista, attore, cameraman, sceneggiatore) che ti parla del cinema, ma non di se stesso, bensì di qualcun altro, nel caso specifico di un mostro sacro del nostro cinema italiano: Sergio Leone. Nato a Roma, dove ha vissuto fino alla fine dei suoi giorni, è noto ai più principalmente per La Trilogia del Dollaro e La Trilogia del Tempo (anche se, a onor del vero, bisognerebbe citarli proprio tutti). E non volendolo dimenticare mai, Piccolo Cinema America, nell’ambito del progetto Festival Trastevere Rione del Cinema, CityFest / Fondazione Cinema per Roma, presieduta da Piera Detassis, e Leone Film Group annunciano l’omaggio a Sergio Leone.
Quest’ultimo si terrà a Trastevere, presso gli Scaloni di Viale Glorioso, e inizierà giovedì 30 giugno, per terminare martedì 5 luglio: sei sere ricchissime di bei film da rivedere, riascoltare o più semplicemente da vedere per la prima volta ed innamorarsene subito. Ciò che rende ancora più interessante questo evento a sei appuntamenti, è legato al fatto che ogni incontro verrà introdotto da una chiacchierata con vossignoria il Maestro Ennio Morricone, l’eterno giovane Carlo Verdone e Maestro dell’Horror italiano Dario Argento. Questi tre personaggi, ognuno dei quali esponente forte della settima arte in Italia e riconosciuti anche all’estero, dedica un piccolo omaggio verbale al collega Sergio Leone, introducendo appunto le serate “spaghetti western”, anche e volendo per fornire una piccola guida alla visione e all’ascolto di queste pellicole.
Sei notti, con doppi spettacoli notturni dal tramonto all’alba Romana, incantevole già di per se stessa, e le proiezioni saranno in versione originale con i sottotitoli in inglese. Altra particolarità, legata anche alle esigenze di orari, è che si parla di Silent Cinema: infatti non saranno presenti casse audio, ma ogni spettatore sarà tenuto a partecipare già munito di cuffie e cellulare con sistema Android o radiolina, per potersi sintonizzare su Radio Città Futura (97.7 FM), la quale appunto renderà disponibile l’audio dei film.
La programmazione è organizzata in questa maniera: si arriva tutti puntuali o al primo spettacolo (20.30 o le 21, a seconda della serata e della durata del film) oppure al secondo spettacolo (per i più fortunati che possono, o alle 00.15 oppure all’1 di notte), muniti di cuffie e cellulare/radiolina, ci si sintonizza sul canale radio indicato, occhi sullo schermo…e via, tutta la notte in compagnia di pistole, cavalli, grandi musiche. Per i grandi ospiti invece l’organizzazione è la seguente: Giovedì 30 Giugno ore 20.30 Ennio Morricone presenterà “C’era una volta in America” (1984, 245 min); domenica 3 Luglio ore 21.00 Dario Argento farà un’introduzione al film “C’era una volta il West” (1968, 175 min); infine lunedì 4 Luglio alle ore 21.00 Carlo Verdone si occuperà della presentazione del film “Giù la testa” (1971, 151 min).
Per visualizzare l’elenco completo dei film, degli orari o anche solo per capirci qualcosa di più, visitate la pagina Facebook “I ragazzi del Cinema America”.