Alice attraverso lo specchio, ritorno al Paese delle Meraviglie

Uscirà nelle sale italiane il prossimo 25 Maggio “Alice attraverso lo specchio”, sequel di Alice in Wonderland film del 2010 diretto da Tim Burton.
La regia passa nelle mani di James Bobin mentre Burton resta alla produzione insieme alla Walt Disney Pictures.
Ritroviamo quindi i protagonisti del primo film nati dalla geniale mente di Lewis Carroll, Mia Wasikowska è ancora Alice, Johnny Depp torna a vestire i panni del Cappellaio Matto, Helena Bonham Carter e Anne Hathaway sono rispettivamente la Regina Rossa e la Regna Bianca, insieme a loro ritroviamo tutti i surreali abitanti del Sottomondo come lo Stregatto e il Bianconiglio e un nuovo istrionico antagonista.
Alice Kingsleigh è cresciuta ed ha passato gli ultimi anni navigando per il globo a bordo della nave del suo defunto padre della quale è capitano, la ragazza meno ingenua e stralunata di quella che abbiamo conosciuto non ha perso il suo spirito ribelle e sognatore.
Quando torna a Londra viene contattata dal Brucaliffo che la conduce di fronte ad uno specchio magico attraverso il quale la ragazza torna nel Sottomondo dove ritrova tutti i suoi vecchi amici.
Il motivo del ritorno di Alice è il Cappellaio Matto, esso infatti non è più lo stesso ed è caduto in uno stato di forte depressione, gli abitanti del Paese delle Meraviglie sono preoccupati per lui e sanno che solo Alice può salvarlo e restituirgli la sua moltezza.
Mirana la Regina Bianca conduce così Alice al Castello del Tempo, dove la protagonista dovrà entrare in possesso di un oggetto chiamato Cronosfera tramite il quale la ragazza affronterà un viaggio nel passato per impedire la morte della famiglia del Cappellaio in una frenetica corsa contro il Tempo.
Il Tempo è il vero protagonista della storia, allo stesso tempo è anche l’atagonista del film, infatti in Wonderland il Tempo è un vero e proprio personaggio, metà uomo metà orologio, interpretato dal simpatico Sacha Baron Cohen.
Tempo è sicuramente il personaggio più riuscito nella pellicola, goffo, narcisista, sbruffone circondato da buffi e adorabili aiutanti (i secondi e i minuti) mostrerà ad Alice tutta la sua potenza e sarà anche dispensatore di saggezza.
Johnny Depp torna in un ruolo cucitogli addosso alla perfezione ma questa volta non riesce a spiccare. Quello di Alice attraverso lo specchio è un Cappellaio troppo poco matto e poco oscuro, il film che ruota attorno al rapporto con la sua famiglia, gli Altocilindro, mostra però scene interessanti della sua infanzia e giovinezza approfondendo molto il personaggio e aiutandoci a conoscerlo meglio.
Oltre agli amici di sempre torna anche la storica nemica, l’odiosa Regina Rossa.
Nel film scopriamo l’origine della sua testa spropositatamente grossa e della sua innata cattiveria e si riesce anche a provare un po’ di empatia per lei.
La pellicola alla fine dei conti è un buon sequel, ben realizzato con un fantastico 3D e che grazie allo spunto narrativo del viaggio nel tempo risulta interessante.
Quello che manca però è un momento di vera tensione, un colpo di scena. Tutto scorre liscio in una trama tutto sommato prevedibile sacrificata alla bellezza della CGI.
VOTO: 7
TITOLO ORIGINALE: Alice Through the Looking Glass
PAESE: U.S.A.
REGIA: James Bobin
SCENEGGIATURA: Linda Woolverton
FOTOGRAFIA: Stuart Dryburgh
MUSICHE: Danny Elfman
PRODUZIONE: Walt Disney Pictures, Tim Burton Productions
DISTRIBUZIONE: Walt Disney Studios Motion Pictures
GENERE: Fantastico, Avventura
CAST: Mia Wasikowska, Johnny Depp, Helena Bonham Carter, Anne Hathaway, Sacha Baron Cohen, Rhys Ifans, Matt Lucas, Ed Speleers, Andrew Scott
DURATA: 108′