Cafe’ Society apre il Festival di Cannes 2016

Film d’apertura del Festival di Cannes 2016.
Woody Allen non si smentisce. Il suo film Cafe’ Society ha un ‘ironia pungente. I dialoghi sono perfettamente equilibrati, le controscene e “la commedia degli equivoci” vengono gestita come una partitura musicale.
Tutto è ambientato nella luccicante Hollywood e nella luminosa New York degli anni ’30. Bobby (Jesse Eisenberg), avendo problemi con suo fratello Ben (Corey Stoll) che di professione fa il gangster, con i suoi parenti e tutta la stirpe ebrea della sua famiglia, decide di trasferirsi ad Hollywood dove il suo importante zio Phil (Steve Carell), agente delle Star, lo assume come fattorino. Immediatamente, proprio al suo colloquio di lavoro, Bobby si innamora, di Vonnie (Kristen Stewart) che ha già un fidanzato. Bobby prova a starle vicino grazie all’amicizia, anche se spera che prima o poi le cose possono cambiare. È infatti cambiano, quando un giorno lei bussa alla porta e gli dice che il suo ragazzo (sposato) l’ha lasciata. Questo è solo l’incipit.
Non faccio spoiler se dico che il suo fidanzato è proprio Phil, zio di Bobby e che lascerà la moglie per Vonnie. La ragazza sceglierà tra i due uomini ma una volta fatta la scelta, il film decolla di nuovo, perché tutto cambia, allo stesso tempo tutto resta invariato.
Quando, durante una cena, la famiglia di Bobby parla di Phil e dell’amore verso questa ragazzina di 25 anni, si sottolinea proprio il non-sense di questo sentimento. Phil “falls in love” – in inglese – che letteralmente significa che cade nell’amore, qualcosa di non previsto e che non si può controllare, ma nello stesso tempo sentimento vivo, passionale e che non riesce a contenersi.
L’amore però è anche analizzato da un punto di vista di continuità, non tutto ciò che finisce, realmente termina del tutto. Rimane sempre un sentimento latente nel cuore, un qualcosa di non realizzato ma che si è sentito fortemente, qualcosa che non lascerà mai i pensieri né il cuore.
Probabilmente è questa la fase più dolorosa perché non ci sarà mai un compimento del sentimento, sarà lì latente è sempre presente.
Un’altra linea narrativa si svolge nella New York anni ’30 e mostra come i gangster interravano le loro vittime. Questa cornice è solo un contorno alla storia, ma è descritto in maniera naturale, quasi come se fosse una prassi di quel periodo, o forse lo era.
Woody Allen non si è smentito: ironico e profondo allo stesso tempo. Commedia romantica ma con le sue solite dosi di divertimento soprattutto nell’equivoco e nei controscena. Il protagonista Jesse Eisenberg recita interpretando Woody Allen. La scenografia e l’ambientazione sono straordinarie, i colori della fotografia ineccepibili.
VOTO: 7,5
Titolo: Cafe’ Society
Genere: Commedia
Regia: Woody Allen
Cast: Steve Carell, Jesse Eisenberg, Kristen Stewart, Blake Lively, Jeannie Berlin, Parker Posey, Corey Stoll, Ken Stott