Era d’estate, uno sguardo sui rapporti umani.

Era d’estate è un film di Fiorella Infascelli con Massimo Popolizio e Giuseppe Fiorello rispettivamente nei panni di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Il film è un approfondimento sulla convivenza forzata delle famiglie dei due magistrati all’Asinara, isola della Sardegna, dopo una minaccia di attentato. Il tutto succede a pochi mesi dal maxi processo riguardante Cosa Nostra. Questa storia dedica poco spazio alle vicende giuridiche affrontate da Falcone e Borsellino e si concentra più sulle interazioni sociali tra i due e le rispettive famiglie. Si rappresenta un rapporto profondo di amicizia tra i magistrati che, pur nelle loro diversità, nei loro confronti animati, sono molto affiatati e accomunati dallo stesso scopo. Borsellino ha tre figli: Lucia, Manfredi e Fiammetta ed è sposato al contrario di Falcone che non ha contratto matrimonio con Francesca, la sua compagna. Il primo è di destra, il secondo è di sinistra ma entrambi amano il mare, le sigarette e combattono ferocemente la mafia. Era d’estate non è il solito film che parla del lavoro di Falcone e Borsellino, ci dice qualcosa in più.
Non si pone come obiettivo una retorica di lotta alla mafia ma la descrizione sui rapporti umani.
Tecnicamente la fotografia è molto valida anche se alcune scene sembrano un po’ troppo lunghe ed alcune inquadrature non sono indispensabili.
Voto: 6,5
Era d’estate
Regia: Fiorella Infascella
Sceneggiatura: Fiorella Infascella, Antonio Leotti
Produzione: Fandango con Rai Cinema
Distribuzione: 01 Distribution
Durata: 100’
Fotografia: Fabio Cianchetti
Cast: Massimo Popolizio, Giuseppe Fiorello, Valeria Solarino, Claudia Potenza, Elvira Camarrone, Giovanni D’Aleo, Sofia Langlet