Robinson Crusoe, dalla parte degli animali

Robinson Crusoe è un celebre romanzo di avventura di Daniel Defoe. Un uomo naufraga su un’isola selvaggia e ostile e dovrà cercare di sopravvivere con le proprie forze in attesa di essere salvato.
All’interno del libro i temi sono molteplici, ma fondamentalmente c’è una disperata lotta alla sopravvivenza, l’uomo contro la natura. Robinson dovrà piegare la natura col proprio ingegno, sfruttandola per poter sopravvivere.
In questo film d’animazione l’uomo resta un manipolatore, ma assolutamente benevolo. L’incontro che nel libro Robinson fa coi cannibali ingaggiando una spietata lotta fisica e culturale, qui viene fatto con gli animali dell’isola; inizialmente entrambi si temono e non riescono a comunicare, ma ben presto riusciranno a diventare inseparabili amici trovando un linguaggio comune.
I cattivi in questo film d’animazione sono due gatti naufragati insieme a Crusoe che hanno intenzione di impadronirsi dell’isola con ogni mezzo possibile.
Il pregio più grande di questo film è proprio l’aver invertito il punto di vista e, di fatto, anche il protagonista. Non è infatti Robinson Crusoe il personaggio principale, bensì il pappagallo Martedì, nato e cresciuto sull’isola che chiama Paradiso. Martedì è animale che colleziona gli strani oggetti che porta il mare di tanto in tanto e dei quali non sa dare un’origine, non sa identificare. È sicuro infatti che esista un altro mondo oltre l’isola, che vuole necessariamente scoprire e conoscere, ma non sa come fare. I suoi amici animali lo disilludono, dicendo che tutto il mondo è confinato tra le acque dell’isola Paradiso, ma l’arrivo di Robinson non può che dargli ragione.
La voglia di conoscenza di Martedì farà sì che i due mondi, così lontani inizialmente, possano coesistere e collaborare, migliorando la reciproca esistenza e permanenza sull’isola.
Non manca una comicità sempre più ricercata nei film d’animazione e le dinamiche sono semplici e lineari, mirando a un pubblico decisamente molto giovane.
“Dal momento che abbiamo assolutamente bisogno di libri, uno ne esiste che costituisce, a parer mio, il più felice trattato di educazione naturale. […] Qual è dunque questo meraviglioso libro? È Aristotele? È Plinio? È Pitagora? No: è Robinson Crusoe.”
Jean-Jacques Rousseau
Robinson Crusoe
REGIA: Vincent Kesteloot, Ben Stassen
SCENEGGIATURA: Chris Hubbell, Sam Graham, Dominic Paris
DISTRIBUZIONE: Notorious Pictures
DURATA: 99’
GENERE: ANIMAZIONE
DATA DI USCITA: 5 Maggio