RFF13 | STAN & OLLIE | L’intelligenza e la semplicità dei comici, l’amicizia sconfinata degli uomini

Il mito di Stan Laurel e Oliver Hardy ritorna sul grande schermo alla Festa del Cinema di Roma grazie al film Stan & Ollie, diretto da Jon S. Baird. Un meraviglioso ritratto della coppia comica più amata di sempre che con le sue gag ha incantato innumerevoli generazioni di spettatori. La reazione della sala è stata impagabile stamattina: c’erano spettatori che ridevano, altri si sono commossi, tutti sono usciti con il sorriso sulle labbra. Chiaro segno che la comicità del duo è intramontabile e saprà tenere compagnia alle persone ancora per moltissimi anni.
Stan & Ollie racconta l’avventura dei due comici inglesi nella loro tournée in Inghilterra a partire dal 1953. La loro epoca d’oro cominciata ad Hollywood anni prima è ormai un capitolo chiuso della loro carriera e la coppia si trova ad affrontare un avvenire assai incerto. I teatri in cui si esibiscono sono mezzi vuoti e il loro progetto di portare al cinema un nuovo film non riesce a trovare i fondi necessari. Ma sul palco Stan (Steve Coogan) e Oliver (John C. Reilly) continuano ad affascinare il pubblico e la loro comicità non ha rivali. Così, grazie a quella fantastica complicità che li ha sempre contraddistinti, lentamente il loro successo si fa di nuovo strada tra la gente, e schiere di fan adoranti cominciano ad affollare i teatri di tutta la Gran Bretagna. Ma la salute cagionevole di Oliver, unita ai fantasmi del passato che tornano a galla, rischia di mandare in frantumi la loro intesa. Solo l’importanza dell’amicizia potrà aiutarli a superare questo imprevedibile momento di difficoltà.
Stan & Ollie è un incredibile omaggio ai due comici, oltre ad essere una commedia molto divertente. Si sofferma su una parte della loro carriera poco conosciuta, ed è proprio questa la vera forza del film. Sarebbe stato ripetitivo e poco interessante rivedere sullo schermo ciò che i capolavori della coppia hanno già raccontato molti anni fa. Quello che invece conferisce un’aura magica ed incantata a Stan & Ollie è proprio il voler mostrare quella che poteva essere una disfatta per gli attori: un’ultima tournée dopo la grande stagione del successo, col rischio di fallire e cadere per sempre nel dimenticatoio. Stan e Oliver invece hanno saputo tenersi per mano e supportarsi affettuosamente l’un l’altro, fino a che la salute di Ollio non gli ha giocato un brutto tiro. Assistiamo davanti ai nostri occhi quasi ad una storia d’amore fra i due, un’amicizia immensa che ha consentito loro di superare mille difficoltà.
Nel film riconosciamo tutte le loro gag storiche, inserite in modo brillante dal regista Jon S. Baird come scene della loro vita quotidiana. Ad esempio, la caduta di un baule per le scale che ricorda quella scena mitica della caduta del pianoforte contenuta in La scala musicale, cortometraggio che valse ai due il premio Oscar nel 1932 per il miglior corto. È tutto al posto giusto in Stan & Ollie, anche per quanto riguarda i comprimari del film: le mogli dei due comici svolgono un ruolo fondamentale nella vita dei protagonisti così come all’interno del film. Tante risate infatti scaturiscono dalle situazioni in cui le signore vengono a trovarsi, imprimendo al film un’ulteriore e riuscitissima carica comica. Non è solo celebrazione, questo Stan & Ollie: è il ricordo di due attori fondamentali nel processo produttivo hollywoodiano dell’epoca, ma soprattutto nella storia del cinema intera. Due giganti della comicità che non saranno mai dimenticati e ai quali le future generazioni continueranno ad ispirarsi senza ombra di dubbio.
VOTO 7,5
Dati tecnici di Stan & Ollie
TITOLO: Stan & Ollie
REGIA: Jon S. Baird
SCENEGGIATURA: Jeff Pope
DURATA: 97 minuti
GENERE: commedia, biografico
PAESE: Stati Uniti d’America, Regno Unito, Canada, 2018
CASA DI PRODUZIONE: Sonesta Films, Fable Pictures
DISTRIBUZIONE (ITALIA): Lucky Red
FOTOGRAFIA: Laurie Rose
MUSICHE: Rolfe Kent
MONTAGGIO: Úna Ní Dhonghaíle, Billy Sneddon
CAST: Steve Coogan, John C. Reilly, Nina Arianda, Shirley Henderson, Danny Huston, Rufus Jones, Stephanie Hyam