Basilicata: grave la situazione delle discariche. A Lauria (Pz) concentrazioni di Toulene nella discarica di Carpineto

Concentrazioni superiori alla soglia di contaminazione per ferro, manganese e Toulene, idrocarburo usato come solvente e contenuto nella benzina, sono state riscontrate nell’impianto di Carpineto. Le analisi di Arpab e della Laser-Lab, hanno inoltre rivelato Arsenico e Dicloropopano.
Nella giornata di Lunedi 9 Gennaio, a Lauria (Pz), centro del Lagonegrese, abbiamo assistito ad un’ infuocato consiglio comunale, che ha visto anche la presenza dell’assessore all’Ambiente della Provincia di Potenza Angelo Macchia.
Al centro del dibattito le gravi responsabilità dell’amministrazione comunale per la gestione della discarica e le preoccupazioni per la salute dei cittadini. Come richiesto dal capogruppo di Lauria Libera-Idv, il problema va esteso a tutti i territori a valle della discarica. L’impianto di Carpineto è chiuso dal 4 Luglio 2010.
Una situazione molto grave per l’assessore Macchia. Su sette impianti provinciali per lo smaltimento dei rifiuti ne funzionano solo due, una situazione che rischia di aggravarsi notevolmente nei prossimi mesi. Bisogna unire le forze per ridurre i rifiuti alla fonte e vincere la battaglia con la differenziata. Il problema di Lauria (Pz) è solo una delle emergenze regionali. Discariche pericolosissime che si affiancano ai problemi della Fenice, del fiume Noce e del Pertusillo, situazioni che sono state evidenziate anche a livello nazionale con l’intervento di numerosi media, ultimo solo in ordine di tempo un servizio di Striscia la Notizia sull’inceneritore Fenice.
di Emidio Carlomagno
11 gennaio 2012