
«La società dei consumi cerca di spegnermi ma ancora non c’è riuscita». Parla Marcello Baraghini
Marcello Baraghini è un monumento dell’attivismo italiano. Un «editore all’incontrario», che negli anni ha lottato per i diritti civili e la libertà personale al fianco di Marco...

Don McCullin, il reporter delle tenebre
«Non si deve andare in un altro Paese per testimoniare la sofferenza, ci sono guerre sociali nelle nostre città: poveri, senzatetto, immigrati, rifugiati. Io non me li...

«Credo ancora alla pace nel mondo». Le dichiarazioni choc di un autore di Lercio
Era un freddo inverno di qualche anno fa quando ho conosciuto Alfonso Biondi. Avevamo organizzato un evento all’università, un pomeriggio per parlare della proliferazione delle fake news...

La società dello spettacolo crea doppelgänger da cui non sappiamo più sfuggire
Da Naomi Klein a Dave Eggers, in molti sembrano concordare su un punto: alla concretezza dei corpi preferiamo gli ologrammi rappresentati dai dati.

How I became a communist, di Declan Clarke
How I became a communist denuncia sin dalle prime scene un voyeurismo d’altri tempi. Macchina fissa, piani sequenza a sottolineare la stanchezza del gesto. Inquadrature che, per...

I frammenti underground della Capitale
Roma, un'infinita città che sfida la comprensione. Si racconta attraverso mappe tematiche che rivelano il suo spirito.