La Rivoluzione Digitale / 2: i DATI , una risorsa per la crescita e il lavoro

L’Italia da sempre ha una economia di trasformazione: semplificando, importiamo materie prime (che non abbiamo), le trasformiamo con la nostra tipica creatività e genialità ed infine esportiamo il prodotto finito.
Ma se non abbiamo il petrolio o il rame abbiamo al contrario in abbondanza una nuova risorsa: i DATI prodotti in crescita iper esponenziale dalle telecomunicazioni e dalla Rete.
Dalle applicazioni informatiche che analizzano i dati arriva una spinta propulsiva per la crescita e nuova occupazione.
Le piccole imprese italiane hanno bisogno urgentemente di autostrade sempre più efficienti dove far viaggiare i dati, cioè la banda larga e super larga, e di applicazioni software per l’accesso ai servizi essenziali per l’operatività e per l’e-commerce rivolto al mercato globale.
Se aggiungiamo che siamo i primi in Europa per diffusione di smartphone si capisce perchè lo sviluppatore di app sia una delle professioni più in crescita in questo momento in Italia: non esiste una nuova idea di servizi al mercato che non sia basata sulla transazione e analisi dei dati con interfaccia su dispositivo mobile.
Stanno nascendo tante nuove piccole imprese, sotto veste di start up, guidate da giovani che su una idea e sulla disponibilità dei dati stanno lanciando servizi innovativi e mai pensati prima, sfruttando tra l’altro il basso livello di entrata dal punto di vista dell’investimento finanziario.
App rivolte alla scelta del prezzo migliore nel fare la spesa, a ottimizzare il tempo passato in coda, ad avvicinare domanda e offerta di progetti di architettura o di design, a ridurre il tempo speso durante la pausa pranzo, a offrire prenotazioni di biglietti di tutti i tipi, o a fornire supporto informatico a chi sviluppa, creando una nuova filiera produttiva impensabile pochi anni fa: migliaia di idee nuove che fanno viaggiare i dati invece che le carte o le persone.
Silenziosamente ma inesorabilmente stanno nascendo nuovi posti di lavoro dalla banda larga, dalla analisi dei dati e dallo sviluppo di app rivolte al mercato pubblico e privato, numeri che sfuggono forse alle statistiche ufficiali che sono ancora legate agli operai manifatturieri o agli impieghi più tradizionali ma di cui dobbiamo tenere conto nelle somme finali.
Nei Viaggiatori in Movimento proponiamo un progetto AppItalia che sia un contenitore di tutte le nuove iniziative basate su app per supportare, condividere, promuovere e diffondere questa sconvolgente rivoluzione digitale che sta cambiando il nostro modo di relazionarci e di vivere.
di Fabrizio Padua
14 dicembre 2013