Lecce: Premio Internazionale Tito Schipa al soprano Daniela Dessì

A Lecce, culla di cultura, nacque a fine 1888 il grande tenore TITO SCHIPA , insigne figlio di questa terra del Salento che fu poi registrato all’anagrafe il 2 gennaio 1889, per ritardargli di un anno il servizio militare.
Ben presto fu notato per il suo bel canto quando frequentava la scuola elementare, entrò poi in seminario e studiò composizione. Si recò in seguito a Milano per completare gli studi e Il 4 febbraio 1909 debuttò a Vercelli nella Traviata.
Entrò nella compagnia operistica di Giuseppe Borboni e a Napoli ebbe una stagione trionfale nel 1914 cantando la Tosca , che divenne leggenda e con il nome d’arte “Tito Schipa” fu stimato, amato e apprezzato delle cronache artistiche e mondane del tempo, mantenendone la fama fino ad oggi.
Molte opere fecero parte del suo stupendo repertorio che portò in giro nei migliori teatri italiani e mondiali, dando lustro sempre più crescente, al suo nome a alla sua Lecce. Morì a New York nel 1965 a causa di un collasso cardiocircolatorio , ma il suo Salento non lo ha mai dimenticato e da tre anni gli dedica un premio Internazionale che porta il suo nome.
Quest’anno, mercoledì 14 agosto 2013, l’evento si terrà nel Chiostro di San Francesco, sede del palazzo comunale di Ostuni.
L’onorificenza andrà al soprano Daniela Dessì, dotata di una voce che si è distinta in campo internazionale, per le sue doti vocali e la indiscussa capacità di interpretazione artistica.
La Dessì , nata a Genova , è ritenuta dalla critica una delle migliori voci ed interprete in campo mondiale ed ha ricevuto molti premi prestigiosi. Il soprano ha a suo attivo un repertorio di circa settanta titoli di opere ed è una delle cantanti di riferimento per il repertorio verdiano, verista e pucciniano.
Sarà sicuramente una serata stupenda ed emozionante da non perdere, grazie anche alla collaborazione del pianista e direttore d’orchestra M°. Ettore Papadia e dell’ing. Gianni Carluccio, grande conoscitore del maestro Tito Schipa e, sicuramente, il luogo prescelto “il chiostro San Franceso “di Ostuni , farà da splendida cornice all’evento e creerà un fiabesco ricordo da portare nel cuore.
Maria Teresa Manta
10 agosto 2013