Torna lo Sportello del Turista

Sesta edizione dello Sportello del turista di Confconsumatori, per assistenza no-stop ai turisti in difficoltà o a chi viaggia per lavoro
Anche quest’anno la Confconsumatori mette a disposizione il suo “Sportello del Turista”, per tutta l’estate (agosto compreso), presso la sede di Catania Via G. Simili, 16, con assistenza anche in lingua inglese e francese, nei giorni giorni di lunedì, mercoledì e venerdì – con orario 9/12 e 16,30/18.30, mentre nei giorni di martedì e giovedì – con orario 16.30/18.30. Negli stessi orari sarà attivo un servizio di assistenza telefonica ai numeri 095/2500426 o 340/7289212, oppure scrivendo all’e-mail confconsumatorisicilia@hotmail.com, per avere informazioni, consulenza ed assistenza per tutti i disservizi e le problematiche in materia di turismo, anche alla luce delle novità introdotte dal Codice del Turismo entrato in vigore da appena un anno.
Con un certo orgoglio, l’avv. Carmelo Calì, Presidente di Confconsumatori Sicilia, fa notare che il servizio viene offerto per il sesto anno consecutivo con lo scopo di garantire i diritti di chi viaggia per turismo e per lavoro, affichè nessuno “calpesti” i loro diritti.
LA CONSULENZA E L’ASSISTENZA RIGUARDERA’:
Pacchetti turistici – hanno per oggetto i viaggi, le vacanze ed i circuiti tutto compreso ed il consumatore ha diritto al risarcimento del danno in caso di mancato o inesatto adempimento da parte dell’organizzatore (tour operator) o del venditore (agenzia di viaggi), contestando ogni inadempienza a mezzo raccomandata a.r.;
Viaggi aerei – rifiuti all’imbarco, il cosiddetto ‘Overbooking’, ovvero quando il numero di passeggeri supera i posti disponibili – rimborsi per cancellazione e ritardo del volo (la compagnia aerea è tenuta ad offrire il rimborso del biglietto e il volo gratuito che riporti il passeggero al punto iniziale di partenza in virtù del regolamento Comunitario 261/2004 che deve garantire assistenza e indennizzi a partire da €. 250,00) – Bagagli (risarcimento per distruzione, danneggiamento, perdita o ritardata consegna del bagaglio su un volo operato da una compagnia aerea dell’UE in qualsiasi parte del mondo, con richiesta da inoltrare entro 7 giorni in caso di danneggiamento ed entro 21 giorni per la ritardata consegna);
Viaggi in treno – risarcimento per ritardi e disservizi in virtù del regolamento comunitario n.1371/2007, nonostante che Trenitalia invochi, spesso infondatamente, l’applicazione di una legge speciale del 1935, che limita i risrcimenti solo in alcuni casi;
Viaggi in autostrada – L’automobilista ha diritto di richiedere alla società autostradale competente i seguenti risarcimenti per danni causati da insidia e trabocchetto per la presenza di oggetti sulla carreggiata oppure liquido oleoso o similareo e per cavi pendenti in galleria, ma anche causati da tempi di percorrenza superiori rispetto al normale;
Viaggi a bordo di nave – il passeggero che ha subito danni in occasione delle operazioni di imbarco e sbarco e in caso di mancata partenza del traghetto o di ritardo.
Info:
Confconsumatori Sicilia
Via G. Simili, n. 16, 95129 – CT
Cellulare: 348-5152184 / Tel-Fax 095.2500426
E-mail: confconsumatorisicilia@hotmail.com
Redazione
2 luglio 2012