‘La Finestra sui cortili’ de ‘I Legnanesi’, un successo ogni sera. Ultime repliche

Sono in scena dal 31 dicembre, stanno riempiendo ogni sera il BarclaysTeatro Nazionale di Milano con uno spettacolo divertentissimo e colorato, stiamo parlando de I Legnanesi, che come nella migliore delle tradizioni anche quest’anno si presentano sul palco milanese, oramai diventata la loro nuova casa da qualche anno, dopo a chiusura dello Smeraldo, per fare riscoprire la vita dei cortili, che come sempre è il punto di partenza delle rappresentazioni de I Legnanesi, con il primo spettacolo con un titolo interamente in italiano, “LA FINESTRA SUI CORTILI”, titolo alla maniera di Hitchcock, e tutti pensato dal gruppo che sta insieme da 12 anni, insieme a due eredi d.o.c. come Sandra Musazzi, la figlia di Felice Musazzi, e Chicco Barlocco, il nipote di Tony Barlocco, che in scena era la prima Mabilia.
Antonio Provasio, Enrico Dalceri e Luigi Campisi, che poi in scena sono la famiglia Colombo al completo, sin dalla presentazione di questo spettacolo avevano detto: “torniamo alle origini, perchè siamo una compagnia del popolo per il popolo”.
Molto movimentata la vita nella corte dove vivono i Colombo e Chetta, la Pinetta, la Carmela, quest’ultima una “terùna” trapiantata ma non troppo integrata, ma anche tanti altri personaggi, che insieme rendono una comicità unica che non stanca e le risate sono assicurate.
Tante le battute e i riferimenti a temi attuali, così come non manca una leggera satira politica, mentre raccontano una vicenda divertente, ma un po’ retrò che si svolge tra i ballatoi della corte. Poi finalmente, si avvera il sogno già noto dalle precedenti edizioni e, nel secondo tempo, Teresa, Mabilia e Giovanni gestiranno un’edicola, quella richiesta vent’anni fa e mai concessa prima.
È perciò dalle finestre che si affacciano sui cortili, che prendono il via l’esilarante storia della famiglia Colombo. Le finestre come la televisione dei “pover crist”, che permette di tenere d’occhio tutto quello che succede nel piccolo micro mondo in cui si susseguono le quotidianità, fatto di gioie, amori, pettegolezzi e perfino un furto che richiederà l’intervento di un’orginale coppia di poliziotti
Nello spettacolo non si parla di politica ma a temi sociali e grandi eventi come l’EXPO, che avrà un coloratissimo omaggio tricolore sul finale del primo tempo al ritmo di tarantella.
La compagnia de I LEGNANESI, che ha un legame antico e profondo con la Franco Tosi di legnano, lo scorso martedì 10 febbraio, per dimostrare fattivamente l’interesse ai problemi sociali dei “pover crist”, hanno girato a Legnano – in piazza Monumento – uno spot a sostegno della vicenda con la partecipazione di Antonio Provasio e Luigi Campisi, la Teresa e il Giovanni, che sarà trasmesso su TeleLombardia. Nella circostanza Antonio Provasio ha affermato: ‘Non riesco a pensare a Legnano senza la Franco Tosi e sono sicuro di dare voce anche al pensiero dei nostri concittadini. La Franco Tosi è il simbolo del lavoro legnanese. “È” Legnano e qui deve restare”.
Gli spettacoli de I Legnanesi, sono una formula ormai collaudata che regalano oltre due ore di spettacolo puro tutto al maschile, perchè come nella tradizione nessuna donna sta sul palco, secondo la tradizione nata dall’imposizione del cardinale Schuster, che vietava alle donne di recitare. Con loro sul palco uno stuolo di 10 fantastici e scatenati boys, che danno vita alle splendide coreografie ricalcando la tradizione della classica rivista, in un tripudio di scintillanti lustrini e paillettes, come nello spettacolare omaggio al Festival di Sanremo del secondo tempo.
Non mancate quindi di vedere questo spettacolo. Manca oramai poco tempo perchè le repliche milanesi si concluderanno il 22 febbraio.
Per ogni altra informazione vai a www.ilegnanesi.it
Prezzi da 19,50 a 31,00 + prevendita
Sebastiano Di Mauro
16 febbraio 2015