Mi sei scoppiata dentro il cuore”, Mina raccontata dall’artista Alessandro Fontana

«Così grande era il suo talento che le si poteva far cantare di tutto». Qualcuno ha detto questo di Mina, una delle migliori voci bianche al mondo, formidabile talento “made in Italy” di cui dobbiamo essere orgogliosi. Le sue più belle canzoni saranno riprese e interpretate per la prima volta da un uomo, Alessandro Fontana, in un appuntamento da non perdere al Teatro Stanze Segrete di Roma. “Mi sei scoppiata dentro il cuore. Mina. Le canzoni. Un’epoca. Una storia” è un excursus musicale, e non solo, attraverso gli anni d’oro (dal ’60 al ’78) che hanno cambiato la nostra società, anni di forti attese e grandi speranze che hanno visto affermarsi anche la sofisticata personalità e la potente voce de “la Tigre di Cremona”. «Non c’è dubbio, Mina è figlia del suo tempo» afferma Olga Gavarelli, autrice dello spettacolo insieme a Fontana. «Nasce nel miracolo italiano e poi via via brucia le tappe con la sua vita intensa, densa di storie e accadimenti, un periodo di belle, bellissime canzoni, le più belle della sua carriera. Attraversa così i vent’anni più sconvolgenti e convulsi della storia italiana, anni che cambiarono il mondo: gli anni sessanta e gli anni settanta. […] Ebbene sì, Mina ci era scoppiata dentro il cuore ed era entrata ‘cum laude’ nel vortice dei cambiamenti sociali che avrebbero sconvolto il mondo, il mondo borghese, naturalmente. Di lì a poco si sarebbero levati i giovani gridando “mettete dei fiori nei vostri cannoni” e “fate l’amore, non fate la guerra”, per mettere la parola fine alla sporca guerra, la guerra del Vietnam, spingendo con la forza di chi credeva che con la cultura si potesse cambiare il mondo. Mina non sa di politica e non ne vuole sapere, esprime i sentimenti e le emozioni, “Se telefonando”, “Vorrei che fosse amore” e si scatena con la “Banda” dove una ragazza che era triste sorrise all’amor…per arrivare finalmente a “Bugiardo incosciente”. Affermava che per lei il privato non era politico però, indubbiamente, era molto impegnato e molto impegnativo. Mentre appassiscono i fiori degli anni sessanta, la voce di Mina diventa più bella, matura ed accorata, gli amori delle sue canzoni più infelici, le passioni più dolorose. Anche al cinema le risate si fanno più amare e l’Italia sprofonda nella cupa violenza degli anni di piombo. Mentre gli italiani si chiudono in casa, Mina si ritira. La musica è la sua vita, ma tutto quello che le sta intorno non lo sopporta più: “…quando lavoro dal vivo devo superare un trauma che ogni volta è più grave e insuperabile…”. Solo in scena un attore, cantante e narratore percorre questa materia emotivamente incandescente. Una canzone per riprendere il filo, un ricordo che ci conduce di nuovo insieme sulla stessa strada». Alessandro Fontana, grazie alla sua professionalità e al suo charme, ci farà rivivere quell’epoca, regalando agli spettatori attimi di velata nostalgia e di malinconica emozione.
Ancora una bella prova per Alessandro, artista a tutto tondo, la cui carriera artistica aveva subito una battuta d’arresto nel 2000 in seguito ad una rara quanto aggressiva forma di meningite. È stato grazie al suo disperato attaccamento alla vita e alla sua incrollabile caparbietà che, nonostante i problemi di deambulazione e visivi, ha ripreso presto a lavorare, facendo concerti e tornando a recitare alla biennale di Venezia come protagonista dello spettacolo “Goldoni 1750” con la regia di Augusto Zucchi. Alessandro ha anche lavorato ad un CD in uscita intitolato “Mi sei scoppiata dentro al cuore” che vede protagoniste le canzoni tratte dall’omonimo spettacolo e il cui ricavato della vendita sarà destinato al C.N.M.R. (Centro Nazionale Malattie Rare) dell’Istituto Superiore di Sanità a cui Alessandro vuole dare voce attraverso la sua attività artistica.
In scena al teatro Stanze Segrete (via della penitenza 3, tel. 06/6872690 info@stanzesegrete.it, www.stanzesegrete.it) dal 14 ottobre al 9 novembre.
Orario spettacoli: dal martedì al sabato ore 21, domenica ore 19. lunedì riposo. Biglietto intero 15 euro, ridotto euro 10. tessera associativa euro 3.
Eleonora La Rocca
9 ottobre 2014