
Dovremmo smetterla con le “trailer analysis”
Se vi è una certezza, nel discorso videoludico, è che alla pubblicazione di un trailer d’annuncio segue sempre una copiosa rassegna di commenti ad un tempo eruditi e concitati su quanto è stato mostrato. Prassi del dibattito sui videogiochi – di chi lo sostiene dalle fondamenta: content creator e giornalisti della stampa specializzata si lanciano […]

Perché i videogiochi simulativi sono divertenti
L’artico espone il tema della differenza tra gioco e lavoro partendo da una considerazione sui videogiochi simulativi, ovvero quei videogiochi in cui viene proposta una qualche attività professionale (come Microsoft Flight Simulator). In questo genere di esperienze si gioca o si lavora? Per rispondere a questa domanda prendiamo in esame il testo Filosofia in gioco di Ermanno Bencivenga, il quale sostiene che tutte le attività umane siano in fondo dei giochi.

Ci sono sempre più videogiochi, ma non abbiamo il tempo di giocarli
Il mercato videoludico è sempre più ricco di proposte di ogni tipo eppure, il tempo sembra essere sempre meno.

Lucca Comics & Games 2023 – videogiochi tra passato e futuro
È un inizio di novembre particolarmente piovoso quello del Lucca Comics & Games 2023, la nota kermesse toscana che – anche sulla scorta dell’entusiasmo per la “ripartenza” segnata dall’edizione dello scorso anno – si conferma ancora una volta l’evento fieristico italiano di maggior rilievo nell’ambito della cultura pop. Con un totale di biglietti venduti che […]

Videogiochi. Un settore su cui investire?
L’Unione Europea ha deciso di investire nel settore dei videogiochi, con l’obiettivo di ottenere un esponenziale aumento del numero dei videogiochi prodotti nel continente europeo. Quanto il videogioco rappresenta un significativo strumento di diffusione culturale? Tra tutti i mezzi di comunicazione e di consumo, i videogiochi sono, oltre che il più giovane, anche il più […]

Il blob di Gekigemu – per una critica al discorso videoludico
Ricalcando l’omonimo (e parecchio longevo) programma Rai ideato dagli storici autori Angelo Guglielmi, Enrico Ghezzi e Marco Giusti, il Blob di Gekigemu – canale YouTube dedicato agli “approfondimenti su videogiochi dimenticati e manga alternativi” – offre uno spaccato tutto italiano e amaramente ironico del discorso videoludico, con un appuntamento non scritto che si rinnova ad […]

Quando i videogiochi hanno smesso di interessarci
Mi sembra doveroso iniziare questo editoriale con una premessa: non intendo sminuire l’importanza della questione che, più d’ogni altra, ha occupato lo spazio mediatico della stampa di settore e delle community online per quasi un anno e mezzo. L’acquisizione di Activision-Blizzard da parte di Microsoft – o almeno la notizia dell’acquisizione – è stata un […]

Gli stereotipi femminili nei videogiochi – cosa c’è oltre al fanservice?
Che si trattasse di salvare la proverbiale damigella in pericolo o di impersonare l’ultima, sensuale discendente delle Streghe di Umbra, non è un mistero che il mondo dei videogiochi, nel corso della sua storia ormai pluridecennale, abbia declinato il ruolo della donna in rapporto a precise logiche di fanservice, mostrando più di qualche ritrosia a […]