
Banca Centrale Europea: cos’è e quale ruolo svolge
La Banca Centrale Europea (BCE) è un’istituzione fondamentale per la gestione della politica monetaria nei paesi dell’Unione Europea. Fondata nel 1998 e con sede a Francoforte, la BCE è responsabile della stabilità dei prezzi nell’Eurozona, il cui obiettivo primario è mantenere l’inflazione a livelli stabili, vicino ma inferiore al 2%. Questo compito è centrale per […]

Il finanziamento delle banche alle PMI: prospettive ed opportunità
Le PMI (piccole e medie imprese) costituiscono il 90% del tessuto imprenditoriale italiano, rappresentando il cuore pulsante dell’economia del Paese, ciò nonostante la loro difficoltà nell’accedere al credito rende la loro crescita più ardua. Negli ultimi anni, però, si sono aperte nuove opportunità che stanno trasformando il rapporto tra le PMI e le banche, già […]

Il fronte dell’Est: il conflitto “archeofuturista” e il destino dell’Europa
La penna dei cronisti si è sorpresa al riapparire, sul fronte dell’est del Vecchio Continente, di carrarmati, manovre militaresche e artiglieria. Un conflitto, quello in Ucraina, tinteggiato da un coro di molteplici voci con i colori novecenteschi della guerra civile europea, per usare l’espressione di Ernst Nolte, gli anni che dalla I guerra mondiale alla […]

Missione compiuta: Recovery Found, saremo all’altezza deIla fiducia accordataci?
Così l’ha definita Charles Michel: «Mission Impossible»; anche se, nelle dichiarazioni dei giorni precedenti, si mostrava fiducioso in un possibile accordo fra i Paesi Membri della UE. Il background di questa vicenda si caratterizza per due schieramenti fondamentali, anzi quattro!! Da una parte i Paesi cosiddetti “Frugali” Austria, Olanda, Danimarca, Svezia e Finlandia, fortemente contrari, […]