
La prima luce di Neruda, una storia d’amore
La prima luce di Neruda al Teatro Elfo Puccini di Milano fino al 5 giugno 2025, è la trasposizione teatrale dell’omonimo libro di Ruggero Cappuccio. Narra della grande storia d’amore tra Neruda, poeta già celebre, simbolo di resistenza politica e culturale e Matilde Urrutia, cantante e scrittrice. Conosciuta nel 1946 resterà con il poeta sino […]

La morte ovvero il pranzo della domenica, l’ultima felicità!
É con un misto di ironia, timore e tremore, che Serena Balivo, un po’ ingobbita e dalla capigliatura argentea ci racconta La morte ovvero il pranzo della domenica. Lo spettacolo della Compagnia Diaghilev – Dammacco/Balivo, è in scena dal 28 gennaio al 2 febbraio 2025 al Teatro Elfo di Milano. Sulla scena della intima sala […]

Amadeus: la musica della vendetta all’Elfo
È un’esplosione di teatralità, creatività, musica, costumi e parrucche, Amadeus di Peter Shaffer, la nuova produzione del Teatro Elfo Puccini di Milano. Lo spettacolo di Francesco Frongia e Ferdinando Bruni, anche nei panni di Salieri, è in scena dal 21 gennaio al 2 marzo 2025. Amadeus: il dramma della mediocrità e del suo contrario, la […]

Re Lear al Teatro Elfo, una storia di famiglia
Dal 22 ottobre al 17 novembre 2024 al Teatro Elfo Puccini di Milano va in scena Re Lear di Shakespeare. Lo spettacolo di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia, vede Elio De Capitani indossare la corona. La storia, anzi, la tragedia del bardo è nota. Un re, divenuto vecchio senza essere saggio, improvvisamente dà segni di […]

Re Lear è morto a Mosca, paura ansiogena del potere per l’alterità
Re Lear è morto a Mosca è lo spettacolo di Cesar Brie andato in scena dal 19 al 27 ottobre 2024 a Campo Teatrale, Milano. Sarà dal 3 al 15 giugno 2025 al Teatro Elfo Puccini di Milano. É un omaggio al Teatro yiddish di Mosca, il Goset, fondato nel 1919 dal regista Aleksandr Granovskij […]

Orfeo ed Euridice di Eco di fondo: la condanna alla vita
La Compagnia Eco di Fondo ha portato dal 17 al 21 giugno 2024 al Teatro Elfo Puccini di Milano, Orfeo ed Euridice. Lo ha fatto con la generosità recitativa che la contraddistingue, centrifugando stili narrativi diversi, giocando con i dialetti e ribaltando il mito, che diventa metafora dell’eutanasia. Cèsar Brie, drammaturgo e regista, ci si […]

Tavola tavola chiodo chiodo al Teatro Elfo
Con Tavola tavola chiodo chiodo, al Teatro Elfo di Milano il 14 giugno 2024, Lino Musella ha reso omaggio a Eduardo de Filippo, al Teatro San Ferdinando, da lui acquistato completamente distrutto dalla guerra nel 1948 e a tutte le maestranze che hanno contribuito con fatica quotidiana a renderlo un luogo per essere abitato dall’artista […]

Caligula’s party un’equivalenza mortifera
Chiara Ameglio, performer e coreografa di Fattoria Vittadini, collettivo in continua evoluzione artistica, porta al teatro Elfo Puccini di Milano Caligula’s party. Lo spettacolo che la vede sola in scena è liberamente ispirato a Caligola di Albert Camus e fa parte di un percorso di ricerca dell’attrice sulla “mostruosità umana”. Aureliano Delisi firma la drammaturgia. […]

Pigmalione: cinica perversione, paradiso di cartapesta
Gioca con i sensi e con i doppi sensi Pigmalione, in scena dal 27 al 30 giugno 2023 al Teatro Elfo Puccini di Milano. Gioca con gli innumerevoli registri narrativi che il suo ego e la sua arte, fare film, offrono e moltiplicano. Con grassezza e magrezza, con velocità e lentezza, con cinema muto e […]