
Regno Unito: finisce l’era Truss dopo appena 44 giorni
Il Regno Unito riavvolge il nastro. Oggi le dimissioni di Liz Truss da leader del Partito conservatore. Sarà premier solo fino alla avvenuta scelta del suo successore. Lo ha annunciato lei stessa dal portoncino nero di Downing Street. E se può dire di essere stata tra le ultime persone a stringere la mano alla Sovrana […]

Brexit: scambi commerciali con il Regno Unito, cosa cambia
Il Regno Unito ha lasciato l’Unione Europea il 31 gennaio 2020, ma in base all’accordo di recesso siglato tra le parti, è previsto un periodo transitorio che durerà fino al 31 dicembre 2020, durante il quale le norme e le procedure in materia fiscale e doganale relative agli scambi commerciali tra UE e UK resteranno […]

Destinazione Londra: presto obbligatorio il passaporto
La lotta alle carte d’identità nazionali è una storia vecchia, con Londra che non le ha mai viste di buon occhio perché giudicate poco sicure e di facile contraffazione – e di fatto una gran perdita di tempo agli arrivi alla frontiera, e l’Unione Europea che ne ha sempre difeso, e di fatto consentito l’uso, […]

Obbligo di registrazione e costo elevati per assumere lavoratori europei a Londra
A meno di tre mesi dal termine del periodo di transizione, con la deadline Brexit del 31 dicembre 2020 che coincide con la fine del free movement dei cittadini dell’Unione in territorio britannico, i datori di lavoro che operano anche in Regno Unito e che qui vogliono assumere lavoratori provenienti da Paesi terzi devono considerare […]

Lavorare a Londra: cosa cambia dal 1 gennaio 2021
Dal 1 gennaio 2021 diventerà molto più difficile trasferirsi per lavorare a Londra: con la fine del periodo transitorio, infatti, Brexit diventa realtà e terminerà anche il free movement tra il Regno Unito ed i Paesi dell’Unione europea: se almeno il turismo sembrerebbe salvo, così non sarà per chi voglia lavorare in Regno Unito. Dal […]

Iscrizione AIRE: ci protegge dalla Brexit?
In limbo tra Covid e Brexit, molti italiani sperano di consolidare la propria posizione in Regno Unito iscrivendosi all’AIRE. Prima di approfondire è forse opportuno chiarire un punto importante: iscriversi all’AIRE significa regolarizzare la propria posizione nei confronti del governo italiano, ma non ha alcun impatto su come il Regno Unito valuterà la nostra presenza […]

Università a Londra: dal prossimo anno rette triplicate
L’annuncio tanto temuto è poi arrivato, e ormai è ufficiale: a partire dall’anno accademico 2021 gli studenti europei che scelgono di studiare nelle università inglesi saranno chiamati a pagare le stesse rette dei loro colleghi provenienti da Paesi terzi (non appartenenti all’Unione Europea). È questo un altro degli effetti della Brexit e del venir meno […]

Covid-19 e Brexit. È possibile estendere il periodo transitorio?
L’impatto della pandemia da coronavirus ha indubbiamente avuto conseguenze anche sui negoziati tra Regno Unito e Unione Europea, necessari per il raggiungimento dell’accordo volto a regolare le future relazioni commerciali tra le parti. Non soltanto perché l’attenzione e le priorità di tutti i governi si sono spostate sull’emergenza anche economica causata dal covid-19, ma anche […]

Covid-19, Brexit e il futuro dell’industria britannica
Il 31 gennaio 2020 il Regno Unito ha lasciato l’Unione europea, ma permane una mancanza di chiarezza su come saranno le sue future relazioni con l’Unione Europea. In base ai termini dell’ “accordo di divorzio”, è iniziato un periodo di transizione, che terminerà il 31 dicembre 2020, con l’obiettivo di mantenere temporaneamente in vigore la […]