La Dinamo Sassari sconfigge la Reyer Venezia in una partita condotta dai sardi dall’inizio alla fine, ma risolta solo in un finale al cardiopalma. Partita importantissima per entrambe le squadre, ci sono in palio punti che possono risultare decisivi per la scalata playoff. L’inizio della partita è caratterizzato da tanti errori e pochi lampi: sulla schiacciata di Easley (7-4) il PalaSerradimigni esplode in un boato. La Dinamo sembra essere subito in partita e a 5’ si porta sul +5. Hosley è in giornata positiva.
Buona difesa della Dinamo, Venezia gioca a sprazzi e dopo 10’ la partita è sul 21-16. Il 5-0 della squadra veneta vuol dire 24-21. Reyer più intraprendente ma spesso timorosa in fase conclusiva. Easley decide di sobbarcarsi sulle spalle i suoi e porta la Dinamo a chiudere il secondo quarto sul punteggio di 41-30. Plisnic, con un tiro da tre, allunga le distanze (46-30).
La reazione dell’Umana si concretizza in canestri dei lunghi, pochi falli e difesa morbida. Ma Plisnic sale in cattedra e dà il suo meglio al tiro ed a rimbalzo. Venezia prova a restare aggrappata al treno della partita con Slay e Fantoni. Il terzo quarto si chiude sul punteggio di 59-49. Venezia riesce a riportare lo svantaggio sotto la doppia cifra, ma una tripla di Travis Diener ristabilisce le distanze (62-50). L’Umana si rifà sotto con un break di 7-0, portandosi sul 64-57. Venezia acquisisce convinzione nei propri mezzi e con la tripla di Rosselli raggiunge un insperato -2 (66-64). Tripla di Szewczyk (70-69) e risposta in fotocopia di Hosley (+4). A questo punto la partita si fa in discesa per Sassari che ottiene una vittoria tanto meritata quanto importante. Il risultato finale è 81-74.
Milano vince la settima partita consecutiva, che le consente di continuare a lottare per il secondo posto. Nonostante le prestazioni convincenti di Cook (mvp con 23 punti e 6 assist), Bourousis (22) e Gentile (13), i ragazzi di Scariolo fanno più fatica del solito contro un avversario, la Benetton Treviso, all’ultima gara al Palaverde con il marchio Benetton e vogliosa di chiudere in maniera positiva. Eppure per Milano sembra trattarsi fin da subito di una partita dall’esito scontato: Bourousis viene pescato spesso libero in area e firma i primi 10 punti della sua squadra. Treviso fatica all’inizio (0-6), ma poi rientra alla grande, con una difesa rocciosa e i punti di Ortner. Scariolo prova a ridare ordine alla sua squadra inserendo Giachetti.
Milano trova il proprio equilibrio e, grazie alla tripla di Gentile e ai liberi di Radosevic, chiude il primo quarto sul +9 Milano (19-28). La Benetton vacilla ma non crolla. Tenta di reagire con grinta e sembra riuscirci, ma appena prova ad avvicinarsi troppo, una tripla di Cook o un canestro di Bourousis (arrivato già a quota 20) ristabiliscono le distanze. La Benetton riesce a risalire fino a -4. Il secondo quarto si chiude sul 41-45. Si riprende e il gioco si fa nervoso. Cook ispira la manovra milanese, gestendo i cambi di ritmo con intelligenza e risultando importante anche in fase offensiva (5/8 da tre alla fine). Ma Treviso resta aggrappata alla partita: Viggiano e Mekel portano la Benetton sul 56-58 al 27’. Treviso può giocarsela negli ultimi 10 minuti (62-66). Milano a questo punto inizia a giocare con la testa e, grazie ad un contropiede di Mancinelli, si porta sul +8 al 34’. I veneti provano a ritornare in partita, ma ormai il divario è difficile da colmare. Milano vince a Treviso 84 a 76.
Questi i risultati della trentatreesima giornata di Lega A:
Teramo-Casale | 85 – 77 |
| 02/05 20:45 |
Sassari-Venezia | 81 – 74 |
| 02/05 20:45 |
Treviso-Milano | 76 – 84 |
| 02/05 20:45 |
Avellino-Varese | 78 – 77 |
| 02/05 20:45 |
Siena-Bologna | 69 – 78 |
| 02/05 20:45 |
Pesaro-Roma | 82 – 75 |
| 02/05 20:45 |
Biella-Caserta | 88 – 84 |
| 02/05 20:45 |
Cantù-Montegranaro | 81 – 63 |
| 02/05 20:45 |
La classifica:
P | Squadra | G | Vc | Pc | Fc | Sc | Vf | Pf | Ff | Sf | V | P | F | S | F-S | Pti |
1 | Montepaschi Siena | 31 | 13 | 3 | 1346 | 1157 | 10 | 5 | 1180 | 1094 | 23 | 8 | 2526 | 2251 | 275 | 46 |
2 | Bennet Cantu | 31 | 14 | 2 | 1254 | 1090 | 7 | 8 | 1064 | 1081 | 21 | 10 | 2318 | 2171 | 147 | 42 |
3 | EA7-Emporio Armani Milano | 31 | 13 | 2 | 1216 | 1076 | 8 | 8 | 1219 | 1206 | 21 | 10 | 2435 | 2282 | 153 | 42 |
4 | Scavolini Siviglia Pesaro | 31 | 11 | 5 | 1237 | 1179 | 8 | 7 | 1104 | 1140 | 19 | 12 | 2341 | 2319 | 22 | 38 |
5 | Canadian Solar Bologna | 31 | 14 | 1 | 1165 | 1048 | 5 | 11 | 1183 | 1265 | 19 | 12 | 2348 | 2313 | 35 | 38 |
6 | Banco di Sardegna Sassari | 31 | 14 | 2 | 1326 | 1192 | 5 | 10 | 1160 | 1233 | 19 | 12 | 2486 | 2425 | 61 | 38 |
7 | Umana Venezia | 31 | 11 | 4 | 1151 | 1058 | 6 | 10 | 1234 | 1283 | 17 | 14 | 2385 | 2341 | 44 | 34 |
8 | Cimberio Varese | 31 | 11 | 4 | 1194 | 1109 | 5 | 11 | 1152 | 1198 | 16 | 15 | 2346 | 2307 | 39 | 32 |
9 | Sidigas Avellino | 31 | 10 | 6 | 1286 | 1250 | 4 | 11 | 1099 | 1266 | 14 | 17 | 2385 | 2516 | -131 | 28 |
10 | Vanoli-Braga Cremona | 31 | 9 | 6 | 1149 | 1141 | 4 | 12 | 1116 | 1239 | 13 | 18 | 2265 | 2380 | -115 | 26 |
11 | Benetton Treviso | 31 | 8 | 8 | 1168 | 1161 | 5 | 10 | 1153 | 1248 | 13 | 18 | 2321 | 2409 | -88 | 26 |
12 | Angelico Biella | 31 | 9 | 7 | 1267 | 1239 | 4 | 11 | 1110 | 1167 | 13 | 18 | 2377 | 2406 | -29 | 26 |
13 | Acea Roma | 32 | 7 | 9 | 1302 | 1301 | 6 | 10 | 1217 | 1301 | 13 | 19 | 2519 | 2602 | -83 | 26 |
14 | Otto Caserta | 31 | 7 | 8 | 1188 | 1178 | 5 | 11 | 1222 | 1303 | 12 | 19 | 2410 | 2481 | -71 | 24 |
15 | Banca Tercas Teramo | 31 | 9 | 7 | 1216 | 1197 | 3 | 12 | 1079 | 1208 | 12 | 19 | 2295 | 2405 | -110 | 24 |
16 | Fabi Shoes Montegranaro | 31 | 9 | 6 | 1197 | 1158 | 3 | 13 | 1228 | 1317 | 12 | 19 | 2425 | 2475 | -50 | 24 |
17 | Novipiù Casale Monferrato | 31 | 4 | 11 | 1136 | 1121 | 3 | 13 | 1135 | 1249 | 7 | 24 | 2271 | 2370 | -99 | 14 |
Giuseppe Ferrara
3 maggio 2012