Mondiale 2018 – Tra sorprese e grandi escluse

Non è il solito mondiale. Non soltanto perché la nostra cara Italia non partecipa alla manifestazione iridata dopo 60 anni, ma anche perché ci sono state, già nei gironi eliminatori, grandi esclusioni e clamorose sorprese. Quali grandi esclusioni? Sicuramente quella che risalta subito all’occhio è la Germania. Quali clamorose sorprese? Una su tutte: la Russia padrona di casa. Ma andiamo con ordine.
Gironi eliminatori – Nel gruppo A fila tutto abbastanza liscio, con l’Uruguay primo a punteggio pieno e la Russia che si qualifica con una giornata d’anticipo, avendo battuto agevolmente sia L’Egitto di Salah, che l’Arabia Saudita. Due goleade consentono ai padroni di casa di approdare agli ottavi. Per la prima volta dal crollo dell’unione sovietica, la Russia supera il turno già alla seconda giornata per la felicità di Vladimir Putin e di tutti i russi. Male l’Arabia Saudita ma ancor più male l’Egitto.
Nel gruppo B Spagna e Portogallo passano il turno, non senza paure, con l’Iran a mordicchiare fino all’ultimo respiro. Cristiano Ronaldo incanta nella prima giornata che vede protagoniste, appunto, le due superpotenze in un pirotecnico 3-3 e il portoghese con una tripletta alla solita maniera, sfoggiando tutto il repertorio.
Francia e Danimarca accedono agli ottavi passando per il gruppo C (Australia fuori con un solo punto ottenuto in tre gare).
La Croazia vince agevolmente le tre gare del gruppo D, strapazzando tra le altre l’Argentina di Messi, L’Islanda stupisce fermando sull’1-1 nella prima giornata la seleccion e L’argentina, appunto, delude il pubblico internazionale, regalando agli spettatori ed ai tifosi uno spettacolo indegno. Nonostante tutto Messi e co. riescono a qualificarsi, agevolati da una serie di eventi fortunosi.
Il Brasile grazie a due vittorie ed un pareggio si aggiudica la vetta del gruppo E, non senza fatica, seguita dalla Svizzera a cinque punti e da una Serbia che non ha entusiasmato come ci si aspettava. Costa Rica fanalino di coda.
Ed ecco il girone che, forse, ha attirato maggiormente l’attenzione di noi italiani. il girone F è, infatti, il girone a cui saremmo approdati se fossimo riusciti a battere la Svezia nel turno di playoff. Svezia che partiva svantaggiata in partenza e che invece è riuscita ad imporsi nel doppio confronto. Svezia che riesce, contro tutti i pronostici, a vincere il girone. Magra consolazione per noi quella di poter dire «siamo usciti contro una squadra che ha buttato fuori la Germania». Eh si, avete capito bene…la Germania è fuori dal mondiale al primo turno, con un solo punto conquistato, in ultima posizione. Dopo il mezzo miracolo della seconda giornata, riuscendo a vincere proprio contro la Svezia all’ultimo secondo su una punizione calciata da Kroos, gli uomini di Löw vengono strapazzati da una Corea del Sud, che non aveva null’altro da dire a questa coppa del mondo, per 2-0. In un attimo ti ritrovi fuori dal mondiale. Sensazione che non ci è purtroppo nuova e che diventa adesso anche di dominio teutonico.
Nessuna sorpresa nel gruppo G, con Belgio e Inghilterra che passano agevolmente il turno, scontrandosi nell’ultimo match soltanto per il primato. La spunta il Belgio.
Succede invece di tutto nel gruppo H, dove fino all’ultimo la situazione è in bilico. Senegal e Giappone si rispecchiano in tutto: punti, differenza reti e scontro diretto. Sono i cartellini gialli a decretare il passaggio dei nipponici. Fuori la Polonia, ultima e senza grande gioco. Lewandowski non riesce a graffiare come nelle qualificazioni.
Ottavi di finale – Questi gli accoppiamenti degli ottavi:
SABATO 30 GIUGNO:
16.00 Ottavo di finale 1: Francia vs Argentina (a Kazan)
20.00 Ottavo di finale 2: Uruguay vs Portogallo (a Sochi)
DOMENICA 1° LUGLIO:
16.00 Ottavo di finale 3: Spagna vs Russia (a Mosca)
20.00 Ottavo di finale 4: Croazia vs Danimarca (a Nizhny Novgorod)
LUNEDÌ 2 LUGLIO:
16.00 Ottavo di finale 5: Brasile vs Messico (a Samara)
20.00 Ottavo di finale 6: Belgio vs Giappone (a Rostov)
MARTEDÌ 3 LUGLIO:
16.00 Ottavo di finale 7: Svezia vs Svizzera (a Mosca)
20.00 Ottavo di finale 8: Colombia vs Inghilterra (a San Pietroburgo)