Le grandi holding familiari, sovente denominate multinazionali tascabili, la vasta platea delle società medie per arrivare infine alla rete delle PMI. La sostenibilità dal punto di vista del neonato osservatorio specializzato di Assoholding può essere declinata per tutti target aziendali.
Le holding italiane a inizio 2022 hanno inaugurato un centro studi e ricerca scientifica con un focus dedicato alla consulenza per le politiche ESG.
Target dell’osservatorio sono tutte le aziende associate ad Assoholding e quante intendono monitorare con strumenti professionali i temi di tutela ambientale, economia circolare e della sostenibilità nel suo complesso.
Le politiche green, grazie al supporto fornito dai tecnici dell’Associazione, potranno diventare una importante leva strategica e reputazionale.
“Le tecnologie più avanzate opereranno al fianco della attività di consulenza – spiega il Presidente di Assoholding Gaetano De Vito – due strumenti che si propongono di supportare le aziende nella sfida della sostenibilità. I modelli di analisi del posizionamento aziendale che metteremo a punto consentiranno di misurare il peso delle componenti ESG nelle politiche aziendali valutandone impatti e prospettive di accrescimento”.
In sintesi i punti su cui si sviluppa l’osservatorio sulla sostenibilità, fondato dall’Associazione delle società madri, bilanciano tutela ambientale, economia circolare, dimensione sociale, passaggio generazionale nel contesto delle aziende di famiglia e sono strutturati in collaborazione con G2R in una dettagliata survey di sostenibilità.
“L’iniziativa – chiarisce ancora De Vito – si propone di mettere a disposizione di tutte le imprese gli strumenti di eccellenza strategica ed operativa in materia di sostenibilità anche in un’ottica di divulgazione culturale e nel rispetto del principio di proporzionalità tra la capacità finanziaria dell’azienda e il perseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030”