Arriva la pioggia di stelle cadenti di dicembre: stanotte tutti col naso all’insù


È la notte dei più romantici, di quelli che per perdersi tra le stelle non aspettano la pioggia stellare di San Lorenzo. È la dolce notte di dicembre, il mese nostalgico per eccellenza, che ci regalerà un pittoresco panorama del cielo. È la notte delle Geminidi, lo sciame meteorico che farà brillare sul tetto del mondo fino a 120 stelle cadenti l’ora, come dichiarano gli esperti della Nasa.
Le Geminidi, che sembrano originarsi dalla costellazione dei Gemelli, a differenza della maggior parte degli sciami meteorici che si generano a partire dai detriti delle comete, derivano dai frammenti lasciati da un asteroide, il 3200 Phaethon. Le scie in cielo osservabili in questi giorni sono causate dall’ingresso nell’atmosfera dei detriti di questo asteroide. Nella sua orbita intorno al Sole, la Terra li attraversa proprio in questo periodo dell’anno. Il fenomeno raggiungerà il culmine proprio questa notte, tra il 13 e il 14 dicembre.
Dunque, a partire dalle 21 di stanotte, fino all’alba di domattina tutti col naso all’insù, per goderci il picco di questo spettacolo celeste. Come dicevamo, le Geminidi sono visibili già da qualche giorno, ma, per chi si dovesse perdersi il culmine (per qualsiasi motivo), potrà osservarle fino al 17 dicembre. La direzione dalla quale proviene la maggior parte dei bolidi luminosi, è situato nella costellazione dei Gemelli, in particolare attorno alle stelle Castore e Polluce che nelle rappresentazioni iconografiche rappresentano le “teste” dei due gemelli. La direzione dove guardare è verso sud-est nella prima parte della notte e poi sempre più a sud dopo lo scoccare della mezzanotte. Inoltre, per godersi meglio lo spettacolo, è consigliato posizionarsi in una zona non illuminata: le fonti luminose rendono più difficile la vista delle stelle cadenti. Ovviamente, è bene che si spengano cellulari e fonti luminose: per vedere meglio le stelle, gli occhi si devono adattare all’oscurità.
E per i “pantofolai” il world wide web permetterà di seguire l’evento: lo streaming del Virtual Telescope (http://www.virtualtelescope.eu/webtv/) comincia alle 03:00 del mattino di domenica 14 dicembre, mentre quello della Slooh Community (http://live.slooh.com/stadium/live/the-spectacular-geminid-meteor-shower-sensation-of-december-2014) avrà inizio all’01:00.
Sonia Carrera
13 dicembre 2014