Malattia di Parkinson: una Giornata per combatterla

Oggi Sabato 26 novembre si celebra in tutta Italia la Giornata Nazionale della Malattia di Parkinson promossa da LIMPE (Lega Italiana per la lotta contro la Malattia di Parkinson, le Sindromi Extrapiramidali e le Demenze) e da DISMOV-SIN (Associazione Italiana Disordini del Movimento e Malattia di Parkinson) da anni impegnate sulla patologia.
In Italia si stima che i malati di Parkinson siano 150.000, la giornata orami giunta alla sua terza edizione nasce con lo scopo di informare e sensibilizzare le persone sull’importanza della diagnosi precoce e sui progressi della ricerca, solo in questo modo la qualità di vita dei soggetti invalidati da questo morbo può migliorare.
Il Parkinson è una malattia altamente invalidante e irreversibile che colpisce l’individuo nella sua interezza, sia sul piano fisico- motorio che su quello psichico. Ad oggi non esiste una cura ne sostanze in grado di prevenire la malattia, e negli ultimi 20 anni gli sforzi della ricerca si sono incentrati nel tentativo modificare il decorso del morbo rallentandone l’evoluzione. La qualità della vita per i malati di Parkinson non è legata alla singola medicina o alla visita presso uno specialista, ma ad un approccio integrato che prevede terapie farmacologiche, ma anche sostegno psicologico al paziente e alle famiglie.
Il Prof. Paolo Barone, Presidente DISMOV-SIN ha dichiarato che: “negli ultimi dieci anni sono stati fatti passi da gigante e oggi la malattia è tenuta sotto controllo molto meglio rispetto al passato. Da alcuni anni è stata intrapresa anche la strada della ricerca sulle cellule staminali che, introdotte nel cervello del paziente con Malattia di Parkinson, sono in grado di produrre dopamina e migliorare quindi i sintomi della malattia. Tuttavia, a volte, queste cellule producono più dopamina del dovuto, aumentando gli effetti collaterali. Ecco perché la ricerca sulle cellule staminali è ritornata in laboratorio e ora i ricercatori dovranno “educare” queste cellule a produrre dopamina al momento giusto e nella giusta quantità. Si prevede quindi che l’applicazione sul malato delle cellule staminali non potrà avvenire prima di cinque anni.”
Il cantante Andrea Bocelli ha fatto da testimonial a questa giornata prestando la sua voce per uno spot radiotelevisivo dal messaggio: “La malattia di Parkinson non deve cambiare l’armonia della tua vita: affrontala subito!”
Durante la Giornata, molte strutture sanitarie in tutta Italia saranno aperte per offrire informazioni sulla Malattia di Parkinson.
Per conoscere le strutture aperte e le iniziative organizzate si può visitare il sito www.giornataparkinson.it o chiamare il Numero Verde 800 14 96 26.
Per chi lo volesse la ricerca può essere sostenuta ricerca con una donazione tramite carta di credito o IBAN: IT29D0100503288000000000649.
26 novembre 2011