Fedora – Oltre l’Architettura, nuova rubrica di 2duerighe

Fedora è una rubrica che nasce dalla volontà di creare uno spazio dedicato all’architettura accessibile anche a chi non studia nel settore, come normalmente si fa nelle rubriche di arte contemporanea.
Il nome Fedora è tratto da “Le città Invisibili” di Italo Calvino, dove Fedora è la città che contiene tutte le città ideali, o immaginate dagli abitanti ma mai realizzate per motivi economici e/o politici.
Siamo abituati a leggere simili articoli in inglese, in francese, in qualsiasi altra lingua, ma pochi sono quelli in italiano, non siamo davvero abituati come popolo a dedicare all’architettura e all’urbanistica il giusto spazio che merita, spesso credendole materie troppo lontane da noi e incapaci di donare lo svago o le stesse sensazioni che un opera d’arte può dare.
Curiosità e Attualità, saranno le parole chiave, e infine Viaggio, una maledizione per l’architetto.
La storia stessa ci insegna che mentre tutti stavano tranquilli, nascevano e morivano nella stessa città, l’architetto viaggiava.
L’architetto doveva vedere il mondo, doveva vedere la storia.
Fare urbanistica allo stesso modo è prima di tutto vedere il mondo e conoscerne gli abitanti, viverci in mezzo per apprezzarne le differenze e accrescere la propria persona.
di Stefania Fiorentino
24 gennaio 2014