
Achille Lauro, l’ultimo Re di Napoli
Cos’hanno in comune “Parthenope” di Paolo Sorrentino, uno dei cantanti più in voga dell’attuale panorama musicale italiano e la nave che accese la miccia della crisi di Sigonella? Si tratta di tre elementi apparentemente distinti e svincolati tra loro, ma in realtà uniti da un fil rouge che si arrotola tra storia e mito: si […]

Mino Maccari: l’uomo che disegnava la verità con una risata amara
Nato a Siena nel 1898, in una famiglia borghese, Maccari sembrava destinato a una vita ordinata. Laurea in giurisprudenza, buone maniere, professione rispettabile. Ma dentro di lui c’era una ribellione che non si poteva addomesticare. Dopo la Prima guerra mondiale, che lo segnò come tanti giovani della sua generazione, capì che la toga gli stava […]

Mino Pecorelli: Il giornalista che Sapeva troppo
C’è una storia, nella Roma di fine anni ’70, che ancora oggi cammina tra i corridoi dei palazzi e nei silenzi dei salotti. È la storia di un uomo piccolo di statura ma enorme in inquietudine, che aveva il vizio pericoloso di sapere le cose prima degli altri. Si chiamava Mino Pecorelli, e il suo […]

Redimere Berto. La colpa di uno scrittore
Vittima di un establishment culturale che ha giudicato l’uomo ignorando lo scrittore. Colpevole di non aver ritrattato, colpevole di non avere rinnegato il suo passato. Giuseppe Berto è colpevole di tutto ciò, ma noi portiamo l’onta di avere provato a dimenticarlo.

Onassis: l’Uomo, il dandy e l’Armatore Figura iconica di un mondo che non c’è più.
Pochi giorni fa è ricorso l’anniversario della sua morte ma il mito di una figura iconica del 900 è rimastointatto e vive ancora oggi fermo e nitido. Il nome, Aristotele, suggerisce subito l’origine greca, il cognome, Onassis, è diventato ormai un modo di dire quando si vuole indicare una persona dall’immensa ricchezza. Un uomo, un […]

Ludovico Gritti: la miopia dell’ambizione
Ludovico Gritti fu un uomo dalla difficile classificazione: machiavellico incompleto, rinascimentale nell’animo e contraddittorio nella sua parabola politico-personale. Un uomo che la storia ha annoverato tra gli sconfitti, piccolo che tenta di imporsi tra i giganti, ma privo di quelle fondamenta che permettono una legittimazione tra i potenti. Gli inizi Figlio illegittimo del futuro doge […]

Goffredo Fofi, l’intellettuale militante
Goffredo Fofi è una figura di spicco della critica culturale italiana, noto per il suo impegno intellettuale, le sue analisi sociali e il suo ruolo centrale nel dibattito culturale dal dopoguerra a oggi. Nato a Gubbio nel 1937, Fofi si è distinto nel panorama culturale italiano per la sua capacità di spaziare tra diversi ambiti […]

El pequeño Nicolás: storia di un giovane truffatore
La doppia identità di un ventenne che ha truffato la Spagna.

Maschere, realtà, sogni, neologismi, paesaggi, e personaggi
Fantozziano : che assieme a felliniano sono gli unici cognomi divenuti aggettivi.Paolo Villaggio ci lascia così un’ eredità pubblica ineguagliabile.Imbarcarsi in una sua retrospettiva per chi come quelli della mia generazione ci è cresciuto, è molto più che raccogliere dalle fonti le informazioni di un personaggio intellettualmente tanto grande.Ma vi è il rischio di parlare […]