Primo articolo

“Nasce con questo numero un’altra voce: 2duerighe, un nuovo periodico di informazione culturale. Non era indispensabile, ma nella misura in cui è stato necessario per noi realizzarlo, 2duerighe può diventare utile per quanti credono nella cultura come susseguirsi di avvenimenti che hanno in sé il senso dello spirito della complessità del tempo presente. Una rivista si può fare per la stessa esigenza per la quale un artista fa un’opera; esigenza interiore necessaria alle voci che vi partecipano. Essa è sforzo e gioia di ritrovarsi, di esserci e di confrontarsi. In ciò non c’è senso d’elitarismo o di chiusa congrega, ma l’aspirazione di vivere la cultura artistica come il momento più alto dell’incontro dell’uomo con i suoi simili. 2duerighe ha dell’arte, come espressione di cultura, un’idea forte e complessa, di fronte alla quale svaniscono le delimitazioni accademiche e i compartimenti stagni disciplinari. Sulle sue pagine confluirà infatti il lavoro di pittori, scultori, sperimentatori di ogni genere, insieme con quello di architetti, designers, uomini di cinema e di teatro, scrittori, poeti e musicisti. Troveranno dunque spazio e si confronteranno le esigenze e i linguaggi più lontani. 2duerighe non intende però essere un semplice contenitore; il suo obiettivo è quello di guidare il lettore, di servire da bussola, di costituire una mappa affidabile in una terra accidentata e in gran parte ignota. E soprattutto 2duerighe conterrà un invito all’avventura, a quella grande ricerca che ogni giorno allarga gli orizzonti della nostra conoscenza e sposta i confini della nostra sensibilità. “