Grande successo al Teatro Dal Verme della prima edizione della manifestazione “Meravigliose Frontiere di Convivenza Civile”

Con grande successo venerdì 18 dicembre 2015 si è tenuta, presso il Teatro Dal Verme di Milano, la prima edizione della manifestazione internazionale di promozione di nuovi sistemi di valorizzazione socio-culturale di convivenza urbana dal titolo “Meravigliose Frontiere di Convivenza Civile” (MeFCoCi–I), sul tema “L’Arte per una Fruizione Sostenibile degli Spazi Urbani Pubblici e Condominiali”, organizzata dalla Domonest Italia di Milano, in collaborazione con Gesticond, Associazione Europea Consumatori Indipendenti (AECI), Ethicando Association, INCER Institute, UnipolSai Assicurazioni, Include e il Centro Leonardo da Vinci.
L’evento fa parte del noto format Betting on Italy (BOI), che rappresenta una piattaforma comunicativa (eventi e non solo) diretta da Marco Eugenio Di Giandomenico, che vuole promuovere le iniziative internazionali relative alla promozione e valorizzazione della cultura e dello stile italiani nel mondo, con un’attenzione particolare alle tematiche connesse all’arte, al cinema ed al “cibo sostenibile” in linea con i driver principali della grande Esposizione Universale 2015.
Dopo le relazioni introduttive di Marco Eugenio Di Giandomenico (economista della cultura e dell’arte; chairman dell’evento), Pasquale Addisi (Presidente Domonest Italia), Massimo Balgiacchi (Presidente Nazionale Gestcond), Ivan Marinelli (Presidente Nazionale AECI), Leonardo Peruffo (Segreteria Nazionale AECI), Guido Rossi (Centro Interuniversitario per le Scienze Attuariali e la Gestione dei Rischi), il coro natalizio de I Piccoli Cantori di Milano (già coro inaugurale EXPO 2015) ha aperto la sezione tecnico scientifica dell’evento dal titolo “I luoghi fisici e metafisici del condominio per la promozione artistico-culturale e per nuove coscienze di edificazione collettiva: status quo della disciplina legislativa in tema di mediazione e di gestione condominiale, minimizzazione e gestione dei rischi”.
Sono intervenuti Marco Eugenio Di Giandomenico (Docente Accademia di Belle Arti di Brera di Milano), Marcella Caradonna (Componente Comitato Direttivo Fondazione ADR Commercialisti, ODCEC Milano), Marcello Guadalupi (Vice Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano), Carmine Di Filippo (ODCEC Milano, AD Nexperia), Guido Rossi (Centro Interuniversitario per le Scienze Attuariali e la Gestione dei Rischi).
Alle ore 18:00 è iniziata la sezione dell’evento dal titolo “Arti, Cultura, Tipicità Territoriali verso il Nuovo Rinascimento Planetario del Terzo Millennio” con l’intervento di Aldo Castelnovo (Presidente Camera di Commercio Italo-Uruguayana) sul tema “EXPO 2015: cultural & arts bridging con Uruguay sulla scia della grande Esposizione Universale”.
Sono seguiti la presentazione e la proiezione del film “Omaggio a Ennio Morricone – Il fascino discreto di un genio” a cura di Adriano Pintaldi (Presidente Roma Film Festival), con un focus sul grande compositore internazionale, e il momento dedicato alla Fondazione Nuovo Rinascimento, con l’intervento straordinario dell’artista evoluzionario Davide Foschi (Presidente Fondazione Nuovo Rinascimento) e con la performance dell’attore Maurizio Dosi.
Dalle ore 19:15 in poi vari momenti di intrattenimento grazie alle performance del cantante Toni Santagata (che da poco ha superato gli ottant’anni), dell’attrice e conduttrice televisiva Antonella Salvucci, del grande musicista russo Danila Musikhin, dei Giovani Talenti Conservatorio di Milano e dei Domo Emigrantes feat Pino Lentini.
L’evento si è connotato anche per l’eleganza dell’hospitality e non da ultimo dell’informativa grafica a cura del noto artista siciliano Salvatore Morgante.