A partire da domani sono aperte le iscrizioni, fino ad esaurimento posti, per 300 corsi gratuiti aperti alle donne milanesi, che prenderanno il via dal 26 gennaio al 6 febbraio 2015 presso la sede dei servizi comunali di via Sant’Erlembardo 4.
I corsi sono finalizzati a conoscere e utilizzare al meglio i principali programmi di informatica, da Word a Excel a Internet Explorer partecipando a corsi gratuiti, per migliorare la propria formazione e avere una chance in più anche nella ricerca di un lavoro: è l’opportunità offerta da [email protected] – il Progetto di Responsabilità Sociale di Microsoft Italia con Asus e Avanade – grazie all’iniziativa [email protected] promossa dall’Assessorato alle Politiche sociali e Cultura della Salute.
Sono previste quattro ore di lezione per tipologia di corso (Word, Excel o Internet), si svolgeranno dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.
Al termine del corso sarà rilasciato un diploma di partecipazione utile ad attestare le competenze acquisite.
Per iscriversi è possibile chiamare a partire dal 18 dicembre la segreteria organizzativa al numero 02 43810223 o scrivere una email all’indirizzo [email protected] L’iscrizione è aperta fino ad esaurimento posti. Ai corsi parteciperanno anche donne selezionate dai Servizi sociali del Comune di Milano.
Oltre a chi farà domanda, parteciperanno al corso anche donne selezionate dai Servizi sociali nell’ambito delle attività di reinserimento lavorativo e sociale”, ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Sociali, Pierfrancesco Majorino.
“Microsoft è orgogliosa di poter rinnovare anche quest’anno la partnership con il Comune di Milano, per sviluppare progetti interessanti per i cittadini”. Ha dichiarato Roberta Cocco, Direttore National Plan per l’area Wester Europe di Microsoft e responsabile di [email protected] “Il successo di [email protected], giunto alla sesta edizione, dimostra l’importanza di iniziative che vedono coinvolti pubblico e privato per permettere alle donne di avere accesso a corsi di alfabetizzazione informatica.
Per ulteriori dettagli consultare il sito www.futuroalfemminile.it.
Sebastiano Di Mauro
18 dicembre 2014