Manuel Frattini, Stefano D’Orazio e l’arte del teatro: appuntamento giovedì 30 ottobre

«Da tempo la comunità scientifica afferma che la capacità creativa sia la caratteristica fondamentale della specie Homo sapiens: essa non è prerogativa di pochi ma di tutti; non appartiene soltanto ad artisti o scienziati, ma esiste in ogni individuo e si manifesta in vari ambiti, purché venga stimolata adeguatamente da condizioni favorevoli», queste le parole di Luigi Berlinguer, in “Ri-creazione. Una scuola di qualità per tutti e per ciascuno”.
Nel corso del Novecento, infatti, si è sviluppata l’importanza di una formazione scolastica mirata proprio al mestiere dell’attore. Dagli anni Settanta all’inizio degli anni Ottanta si è verificata una crescita continua delle varie attività didattiche inerenti all’arte del teatro. I legislatori italiani hanno compreso il ruolo fondamentale che gioca l’istruzione anche in un campo apparentemente semplicistico come quello della recitazione.
È proprio questo l’argomento che Manuel Frattini e Stefano D’Orazio vorranno trattare giovedì 30 ottobre 2014 (ore 20.00) presso l’Associazione Mirò Music School (Via Magenta, 13 – Sedriano (MI)), che ha lo scopo di istruire giovani talentuosi che vogliono intraprendere questa carriera. «Il nostro obbiettivo è quello di formare professionisti nel campo dell’arte musicale che si distinguano per due aspetti: per la reale passione per la musica e per l’ottima preparazione tecnica» , descrive in questo modo Rosa Bulfaro, direttrice della scuola che si occupa di giovani talentuosi già da otto anni, quale sia il fine dell’attività didattica.
Manuel Frattini, collaboratore dell’associazione, oltre alla sua autorevole carriera di performer del musical italiano (“Sette Spose per Sette Fratelli”, “Pinocchio”, “Aladin”, “Peter Pan”, solo per citarne alcuni), da anni ha deciso di intraprendere la strada dell’insegnante per stage e masterclass.
Stefano d’Orazio parlerà invece della sua esperienza sulla scrittura del teatro musicale. È autore di musical di grande successo come “Pinocchio”, “Aladin”, “W Zorro” e “Cercasi Cenerentola” ed è produttore ed ex batterista dei Pooh.
Ad accompagnare i due artisti ci sarà anche Eugenio Contenti, performer, regista, coreografo e docente presso la prestigiosa AMDA-the Americal Musical and Dramatic Academy- di New York e la Direttrice della scuola stessa, Rosa Bulfaro. Lo scopo dell’incontro è quello di formare ragazzi che intendono intraprendere la carriera del musical, ossia un percorso completo di canto, danza e recitazione. Alla fine dell’incontro sarà presentato il piano degli studi offerto dalla scuola.
Federica Rossi
26 ottobre 2014