“VA TUTTO BENE” la compagnia Oyes torna a teatro ed è subito un successo

Il teatro ha bisogno di innovazione, spettacoli nuovi e attori che riescano a raccontare davvero uno spaccato di realtà, qualcosa di significativo per arrivare al cuore delle persone con immediatezza e soprattutto sincerità.
A volte non servono i grandi classici, solo voglia di comunicare e di divertirsi, unire tutto questo può essere difficile ma quando accade in maniera intelligente ci si trova davanti a qualcosa di veramente spettacolare.
La compagnia Oyes torna a teatro allo Spazio Tertulliano di Milano fino dal 14 al 20 ottobre con la sua nuova produzione “VA TUTTO BENE” riuscendo in tutto questo, ancora una volta si dimostra essere una compagnia giovane e di alto livello, una garanzia nel panorama milanese con gli spettacoli tra i più attesi della stagione.
Dopo una residenza al Teatro Filodrammatici di Milano durata tre anni e conclusa l’anno scorso, ora la compagnia cammina da sola e raccoglie ciò che ha seminato.
La messa in scena nasce da una drammaturgia collettiva e la regia è affidata a Stefano Cordella, scene e costumi di Mara de Matteis e il disegno luci di Christian Laface.
Una tragicommedia sul tema dell’abbandono, Attilio ha diciotto anni, è timido e inesperto della vita. Deve fare i conti con l’ingombrante assenza del padre Ruggero e con la frustrante presenza della madre Annamaria, totalmente anestetizzata dalla televisione. Attilio, senza più punti di riferimento, si affida all’amico Edo che si pone nei suoi confronti come un vero e proprio maestro di vita, guidandolo verso un discutibile viaggio alla ricerca della felicità. Solo l’arrivo della bellissima e misteriosa Lilly sconvolgerà la vita di Attilio, costringendolo alla resa dei conti.
Ciò che sorprende è la semplicità e accuratezza con cui è delineata la storia e i personaggi, ogni attore si muove bene all’interno di questi, a partire dall’energica Alice Redini (Annamaria) che non cala mai nel ruolo di una madre rinchiusa nella sua quotidianità, al duo Fabio Zulli e Umberto Terruso (Edo e Attilio) che donano un accento divertente e sopra le righe soprattutto a inizio spettacolo dove i toni sono più tesi, la purezza e bellezza è affidata a Vanessa Korn (Lilly) una recitazione intensa che non riesce a non emozionare il pubblico, fino al protagonista Dario Merlini (Ruggero) esplosivo, comunicativo affronta un percorso di crescita nel ruolo e il suo modo di portare il personaggio è davvero da apprezzare.
Lo spettacolo gode di una regia fluida e ben costruita, è tanto il lavoro dietro questa produzione e il pubblico non può che premiare tutto questo, ogni sera è sold-out e per assistere allo spettacolo è consigliata la prenotazione.
Spazio Tertulliano
Via Tertulliano, 68 – Milano
02 49472369 – 320 6874363
biglietteria@spaziotertulliano.it – www.spaziotertulliano.it
Marco Rimmaudo
18 ottobre 2014