6º Premio al Merito Sociale al Teatro Dal Verme di Milano

Milano — Venerdì 10 ottobre si è svolta la sesta edizione dell’International Social Commitment Awards, una serata di spettacolo e premiazioni a personalità ed istituzioni di spicco nell’ambito del sociale. Ad accogliere l’evento la bellissima cornice della Sala Grande del Teatro Dal Verme, storico teatro milanese, uno spazio di grande fascino e suggestione. Sarà questo palcoscenico, vasto e aperto verso la platea, ad ospitare di volta in volta momenti di riflessione legati alle premiazioni, a momenti di intrattenimento legati alle esibizioni che fanno da intermezzo e da collante al susseguirsi di artisti, imprenditori, autorità istituzionali e responsabili di Organizzazioni senza fini di lucro. Un parterre prestigioso anche quest’anno quello dei personaggi che riceveranno la «Stella al Merito», il cui conferimento — nelle parole Francesco Vivacqua, Presidente di Cultura & Solidarietà che assegna questo premio annualmente — rappresenta un riconoscimento di eccellenza dell’opera o dell’iniziativa a favore del sociale ed esalta e promuove la valenza sociale e l’impegno di cui si è portatori e promotori.
Cultura & Solidarietà, organizzazione non-profit di cui è Direttore Generale Nadia Mazzon, ha promosso anche quest’anno un evento — curato dal Direttore Artistico Edmondo Capacelatro — che ha come scopo quello di «illuminare» coloro che hanno contribuito a ridurre l’impatto della crisi attraverso iniziative ed aiuti concreti verso persone che chiedono solamente di veder difesa la propria dignità e quella dei familiari. Eroi silenziosi dei nostri tempi, come i silenziosi protagonisti che lavorano per il bene comune nelle Istituzioni, affiancati ad alcuni Artisti che mantengono la capacità di comunicare i valori positivi. I momenti toccanti della serata sono stati molti, a cominciare dall’esibizione di apertura dei bambini del «Teatro Volta la carta», passando per l’intervento di Isabel Russinova con la visione di un magistrale pezzo del suo monologo nella «Briganta», fino alla telefonata con una onorata Margherita Buy assente per malattia.
Impossibile rendere a parole un avvenimento così denso e fitto, meglio affidarsi alle nomination divise in categorie per non perdersi nemmeno un nome e con esso il profondo significato sociale rappresentato:
Cinema e teatro
Premio miglior attrice protagonista — Margherita Buy
Premio miglior interpretazione teatrale — Isabel Russinova
Premio produzione Cinematografica — Donatella Botti di Bianca Film
Premio per innovazione arti visive — Andras Kocsis
Premio miglior spot pubblicitario — Marco Armando Piccinini
Premio miglior documentario — Teresa Sala
Premio giovani registi — Insolito Cinema (Prevosti, Tagliabue, Zoja)
Istituzioni
Luigi Ciampoli — Procuratore Generale Corte D’Appello di Roma
Franco Roberti — Procuratore Nazionale Antimafia
Carlo Visconti — Segretario Generale Corte Costituzionale
Antonio Barbato — Capo di Gabinetto Polizia Locale Milano
Anna Maria Cipolla — Avvocato nel sociale
Erika Marco — Presidente Commissione Politiche sociali Comune di Catania
Anna Sandi — Dirigente Scolastico
Cultura
Premio libro dell’anno 2014 — Elisabetta Montaldo
Premio editoria — Rosario Bianco di Rogiosi Editore
Premio Arti Figurative — Paolo Polli
Premio Cultura Etnica — Piero Verni
Premio Storico Sociale — Giosuè Allegrini
Giornalismo
Premio Miglior Trasmissione Televisiva per l’Ambiente — Giuseppe Rovera, RAI
Solidarietà sociale
Giorgio Moniotto
Gianfranco Bedin
Imprenditoria
Premio Imprenditoria Sociale — Massimo Abbiati di Elekta Spa
Peverelli Giardini Srl — 125 anni di attività
Città per il sociale
Stelle al Merito per le Città — Città di Narni (TERNI)
Sindaco nel sociale — Fatima El Mansouri, Sindaco città di Marrakech
Per Cultura & Solidarietà inizia ora un percorso con Fondazione Easy Care, facendosi partner tecnico, ideativo e organizzativo del progetto-evento «Giornate Internazionali per la Coesione Sociale», la cui prima edizione si terrà a Reggio Emilia nell’estate 2015. Sarà un momento importante per facilitare il dialogo e la progettazione di politiche e azioni per la coesione sociale in Italia attraverso un progetto aperto a ricercatori, società civile e policy maker che favorisca e promuova uno sviluppo inclusivo, equo e sostenibile.
Paola Mattavelli
13 ottobre 2014