Fondazione culturale San Fedele: dialogo e cultura al di là di ogni credo

C’è uno spazio culturale a Milano, dove multidisciplinarietà, contemporaneità e dialogo si fondono. E’ la Fondazione Culturale San Fedele. Per la Compagnia di Gesù (Gesuiti) infatti, chiamata dal Cardinal Schuster nel 1946 a riprendere l’impegno pastorale nella Chiesa di San Fedele, da poco ristrutturata, entrare nei processi di elaborazione della cultura, costruendo “nuova bellezza” e custodendo la preesistente, è grande responsabilità. Infatti la Fondazione non è solo profondamente impegnata a promuovere arte, cinema e musica, con L’Auditorium e la Galleria San Fedele; ma è anche attiva nel campo della riflessione sociale, con il mensile Aggiornamenti sociali e in azioni concrete che partecipano, con una dimensione spirituale, alla costruzione societaria tramite diverse associazioni. L’Associazione Sesta Opera, lavora infatti accanto ai carcerati, l’Assistenza Sanitaria, è attiva nel campo della salute e immigrazione e l’Associazione Giovani Coppie accompagna i giovani verso la loro vita di coppia.
Simbolo della Fondazione, è San Fedele, soldato romano del IV secolo, che accolse in ginocchio stringendo la palma della vittoria in una mano, il martirio, per non essersi genuflesso all’ imperatore in segno di adorazione. Nel 1955, Lucio Fontana realizzò la statuetta di bronzo raffigurante San Fedele, consegnata ininterrottamente per i premi artistici della fondazione. In un’ottica di rinnovamento, recentemente, un altro artista, Mimmo Paladino, ne ha realizzata una in sostituzione della prima che ha anche ispirato la nuova identità grafica della fondazione. La statuetta è stata presentata in conferenza stampa il 7 ottobre 2014, in occasione della presentazione del ricco programma culturale.
Esso si articola fondamentalmente in tre settori:cinema, musica e arte.
Cinema: la riflessione cinematografica è sin dagli anni 50, colonna portante dell’attività culturale della fondazione. In programma tre cicli di cineforum, con cinque differenti proiezioni che promuovono i valori fondanti della nostra società e una rassegna settimanale di 28 proiezioni, il martedi sera,che vede film legati tra loro in cicli tematici.
Interessante l’uso in sala, dell’acusmonium, un’orchestra di 40 altoparlanti, che interpreta e potenzia la traccia sonora di film come Blade Runner, Lo squalo, The duel e incontri ravvicinati del terzo tipo.
Musica: la programmazione ruota attorno al tema della creazione. La chiesa di S Fedele, la domenica ospiterà concerti del repertorio sacro, come le musiche sacre di Scarlatti, i Laudi rinascimentali, i Salmi di Benedetto Marcello. L’auditorium invece, dotato di acusmonium, è deputato a progetti più sperimentali come la sonorizzazione di alcuni capolavori del cinema, o a performance di computer-music. Prossimo ascolto, Ex nihilo nihil fit, con Ictus Ensemble, lunedi 13 ottobre.
Arte:ricordiamo, tra i vari appuntamenti, che verrà presentata il 7 ottobre 2014, l’installazione permanente di scarpette votive, riprese dall’artista Mimmo Paladino per rievocare quel frammenti di dolore e ringraziamenti per la guarigione di un arto. A novembre, verrà presentata una mostra di Mannocci, sull’iconografia dell’Annunciazione: da Duerer a Barocci, da Figino a Sironi. A febbraio verrà allestita la mostra su Piero Manzoni. Una mostra fotografica di Ivo Saglietti, su Haiti post terremoto, usa la fotografia come denuncia sociale.
Un progetto congiunto nei tre settori, arte, cinema e musica, è l’indagine su cinque capolavori del grande regista francese Robert Bresson, che si apre martedi 21 ottobre con Mylène Bresson, moglie del regista; cinque appuntamenti per indagare la poetica bressoniana che si inseriscono nel palinsesto “Milano Cuore D’Europa”, dedicato all’identità europea.
In vista dell’Expo, la Fondazione promuove con la Caritas, un ciclo di tre seminari sul cibo.
Raffaella Roversi
10 ottobre 2014
Auditorium San Fedele,
Via Ulrico Hoepli, 3b- Milano
Chiesa di San Fedele, Piazza di San Fedele 4 – Milano
Info e prevendite:
Biglietteria Auditorium 0286352231
www.centrosanfedele.net
www.webtic.it