Presentato il progetto “Maestro Martino”: Cucina d’autore, cultura e peculiarità Lombarde

L’assessore al Commercio, Turismo e Servizi della Regione Lombardia, Stefano Maullu, insieme allo chef Carlo Cracco, lo scorso martedì 6 dicembre, hanno presentato, al Palazzo Pirelli, il Progetto Maestro Martino. Si chiama “Maestro Martino” ed è la nuova sfida verso la valorizzazione, in Italia e nel mondo, della Cucina d’Autore della Lombardia.
La scelta del nome deriva dal più importante cuoco, di origini lombarde, del secolo XV, che lavorò nelle più prestigiose corti italiane, famoso, anche, per la stesura del Libro de Arte Coquinaria, caposaldo della letteratura gastronomica italiana.
L’Associazione, rappresentata da Carlo Cracco, si pone l’obiettivo di divulgare la cultura del cibo, attraverso due vie principali. La prima è la realizzazione di una guida per la promozione di un percorso turistico alla riscoperta dei sapori della tradizione lombarda, dei prodotti locali a “chilometro zero”. Al di là della mero atto del mangiare, la cultura del cibo comprende tradizioni, memorie, prodotti del territorio ma anche innovazione e creatività. L’antichità e la modernità si fondono per dar vita ad una cucina che faccia riscoprire un’identità culturale e sociale; obiettivo, infatti, del Comitato Scientifico di cui si avvarrà il Progetto Maestro Martino, è selezionare le eccellenze gastronomiche del territorio lombardo, collocandole in un intorno più ampio, correlate alla civiltà e alle bellezze naturali che le hanno generate. Il Comitato Scientifico, al cui vertice presiederà lo stesso Carlo Cracco, inoltre, realizzerà anche un vademecum per gli esperti del settore, che delineerà , attraverso canoni definiti, i prodotti della tradizione lombarda di alta qualità, oltre che la realizzazione di menù di piatti tipici.
La seconda è la realizzazione della prima Accademia Internazionale di Alta Cucina, un polo di eccellenza, che si aggiunge alla moda e al design, peculiarità tutte italiane. Il Progetto Maestro Martino è promosso anche dal network Officine 2015, un gruppo di imprese e professionisti, pronto a valorizzare le preziosità del territorio attraverso eventi e progetti, in vista dell’Expo 2015 che avrà come tema, appunto, il cibo con il titolo “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”.
Il primo atto pratico del Progetto Maestro Martino è il coinvolgimento delle cascine del Parco Ticino, che arricchite da una forte identità agricola, fondono in maniera eccellente la riscoperta di tesori dell’arte con l’opulenza della gastronomia locale.
di Alessandra Pizzilli
11 dicembre 2011