Ci sono molti designer ma pochi impegnati nell’ecosostenibile. Abbiamo intervistato per voi Henry&Co.
Il nome Henry&co. deriva da un famoso personaggio storico, Henry Ford, che negli anni quaranta, realizzò un’auto che “usciva dalla terra”. La Ford Hemp Body Car era un’automobile interamente realizzata in fibra di canapa ed alimentata da etanolo di canapa.
Henry è il nostro mentore ed ha saputo unire per primo tutte le cose che abbiamo appena letto: la ricerca, la scoperta scientifica, l’applicazione tecnologica, il buon disegno e l’effetto sociale positivo.
2) Alla Milan Design Week quest’anno presentate Rockinghorse: cavallo a dondolo in canapa e totalmente atossico. Come mai questa scelta? perchè buttarsi nel mondo dell’eco?
Perchè madre natura, colei che ha già creato tutto, si mostra indiscussa nella scienza e nell’arte per la sua bellezza e funzionalità, dal micro al macrocosmo, dalla flora alla fauna, rivela la sua perfezione. Ma presenta anche il proprio conto quando si tratta di sfruttarla indiscriminatamente. Forse qualcuno da un pò di anni ha capito che dobbiamo cambiare strada, una strada più green, più eco e più a basso impatto ambientale, anche nell’arte: la canapa sativa .
Il nostro cavalluccio a dondolo in canapa è stato prodotto da CMF Green Tech, una nuova realtà imprenditoriale di ricerca green tech appunto, con canapalithos, nuovo bio materiale, composto da biomassa a base di fibra di canapa e Pappa reale.
Se pensiamo al settore arredamento, questo materiale si presta molto nella sostituzione del “classico” MDF che contiene formaldeide.
Ottimo anche per i piani cucina, visto che una delle sue caratteristiche è quella di non alterarsi con l’acqua.
Non solo, Canapalithos a seconda della sua densità è adatto anche per la bio-edilizia: dal mattone al cappotto.
6) I nostri lettori dove possono visionare Rockinghorse?
In occasione del Fuorisalone 2014, Henry&Co., in collaborazione con Canapalithos, esporrà presso DIN – Design In, ROCKING HORSE: cavallo a dondolo realizzato in canapa, totalmente atossico.
L’evento avrà luogo dall’8 al 13 aprile ore 10:00 – 19:00, presso lo spazio DIN – Design In 2014, Via Massimiano, 7, Milano.
Diego Leone
7 aprile 2014