Milano: attivati sette nuovi autovelox

Con decreto del Prefetto, da lunedì 10 marzo, saranno collocate su strade urbane a scorrimento sette nuovi Autovelox per la misurazione elettronica della velocità.
Le sette postazioni fisse saranno collocate in via Parri, via Palmanova, cavalcavia del Ghisallo e via Fermi dove il limite è di 70 km/h e viale Famagosta, via dei Missaglia, via della Chiesa Rossa dove il limite è già di 50 km/h.
Già da due settimane sono state collocate e accese le apparecchiature per la misurazione della velocità per effettuare tutti i collaudi e da lunedì prossimo entreranno in funzione iniziando l’attività di sanzionamento dei veicoli che superano i limiti consentiti.
Il Sindaco Giuliano Pisapia sull’argomento dichiara: “L’accensione degli autovelox è un’ulteriore attività di prevenzione per la sicurezza sulle strade che pure vede negli ultimi anni un calo degli incidenti stradali. Questa deve essere anche occasione di riflessione e monito verso noi stessi perché sicurezza, attenzione e osservanza delle regole siano sempre al primo posto quando siamo alla guida dell’auto, andiamo in bicicletta o in motorino e anche a piedi. Milano è impegnata su questo fronte, ma serve la collaborazione e il senso civico di tutti”.
Il numero di incidenti con feriti nel Comune di Milano è in calo: oggi siamo a -60% rispetto al 2001; anche tra il 2013 e il 2012 si è registrato un calo del 25%. Dal 2001 sono diminuiti del 66,6% i casi di mortalità. Nel 2001 erano stati 90 i morti a Milano a causa di incidenti in auto, mentre nel 2013 sono stati 30, il numero più basso degli ultimi 13 anni.
Gli assessori alla Sicurezza e Coesione sociale Marco Granelli e alla Mobilità Pierfrancesco Maran dichiarano: “A Milano il numero degli incidenti stradali è in netto calo ma ancora molto vi è da fare soprattutto per le utenze deboli, pedoni e ciclisti, e intervenire sugli eccessi di velocità è essenziale. Gli apparecchi della misurazione della velocità che entrano in funzione con un effetto deterrente sull’alta velocità in sette strade, potenzialmente pericolose, anche per la presenza di vari incroci e attraversamenti pedonali, vanno proprio in questa direzione. Aggiungendo: “Attraverso politiche sulla viabilità e l’attività di prevenzione e sanzionamento vogliamo che le strade della città siano sempre più sicure”.
Numerose le attività per informare chi deve transitare nelle sette località e da domani fino a lunedì 10 saranno distribuiti 30 mila volantini agli incroci, poi da mercoledì la presenza dei nuovi autovelox sarà segnalata sui pannelli a messaggio variabile di tutta la città lungo l’arco di tutta la giornata e lunedì prossimo, alla partenza dell’attività sanzionatoria, e fino a mercoledì 12, poco prima delle postazioni sarà presente una pattuglia della Polizia Locale con lampeggianti accesi.
A queste sette postazioni si aggiungono quelle monitorate con sistemi di controllo mobili della velocità e presidiate da agenti della Polizia locale, perché emerse come strade a potenziale alto rischio, soprattutto in alcune ore del giorno: via Bazzi, via Aldo Moro, la carreggiata centrale di viale Certosa, viale De Gasperi, viale Olivieri, via Caterina da Forlì, viale Caprilli e il tratto del raccordo dell’Autosole di piazzale Corvetto. Le nuove sette postazioni vanno ad aggiungersi a quelle già presenti sul cavalcavia Monte Ceneri e da lunedì Milano avrà otto postazioni fisse per il controllo della velocità.
Redazione Milano
3 marzo 2014