Giornata della Memoria, tutti gli eventi di Milano

Domani si ricorda la Giornata della Memoria e sono stati già numerosi i momenti di incontro e riflessione dedicati alla memoria delle vittime della Shoah, che si sono già svolti in molti luoghi e spazi della città, tra cui alle ore 18.30 l’iIncontro con Andrée Ruth Shammah, Claude Lanzmann, Stefano Jesurum, Francesco Castelnuovo presso il teatro Franco Parenti, dove alle 19 è stato proiettato LE DERNIER DES INJUSTES – L’ULTIMO DEGLI INGIUSTI.
Per lunedì 27 gennaio, si concentrano però molte delle iniziative pensate e organizzate per ricordare lo “sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte”, e anche “coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”, come recita la legge istitutiva della Giornata della memoria.
A Palazzo Marino la Giornata della Memoria si celebrerà con un incontro dedicato alla figura di Vincenzo Gigante, comandante partigiano e Medaglia d’oro della Resistenza.
L’iniziativa, che prende il via alle ore 18 in Sala Alessi, si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed è realizzata con il patrocinio di Comune di Milano, ANPI, ANED, Fondazione Memoria della Deportazione, Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Comune di Brindisi e Regione Puglia – Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale.
Intervengono Carlo Smuraglia (ANPI), Dario Venegoni (ANED),Tristano Matta (IRSMLFVG-Trieste) e Miuccia Gigante (figlia di Vincenzo).
Diversi gli appuntamenti nelle Biblioteche Civiche, tra cui si segnala: “Il canto del popolo ebraico massacrato” presso la Biblioteca “Niguarda”, alle ore 18.00: Marina De Col e Maria Vittoria Jedlowski mettono in scena “Il canto del popolo ebraico massacrato”, poema epico-tragico del popolo ebraico di fronte al proprio sterminio, affidandolo a una voce recitante e agli accordi di una chitarra solista. Tratto dall’omonimo libro di Yitzha Katzenelson.
Sempre alle ore 18, presso la Biblioteca Sormani si svolge “Diciotto passi. Identità ebraica e Shoah”, conferenza con proiezione video e lettura di brani tratti dal romanzo di Paola Fargion, intitolato appunto “Diciotto passi. Alla ricerca delle radici smarrite”. Presenta Giulia Ichino e accompagna al violino Patrizia Bettiga.
Anche nei consigli di zona si terranno degli eventi:
Alle ore 9:30, e fino alle ore 12, il Consiglio di Zona 5 organizza presso l’auditorium “Centro Puecher”, in via Dini 7, l’iniziativa/incontro “Noi, testimoni oggi” che vedrà gli interventi del giornalista Gad Lerner, del Presidente del Centro studi “Beth Shlomo” di corso Lodi Eugenio Schek e degli studenti degli Istituti scolastici Kandinskj, Feltrinelli e Agnesi.
Nell’atrio dell’auditorium è allestita una mostra fotografica sul tema della “Memoria” curata dagli studenti del Liceo Allende-Custodi.
Presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” un doppio appuntamento. Alle ore 10 un incontro tra gli studenti e i testimoni della Shoah, con l’intervento di Liliana Segre e l’introduzione di Ferruccio de Bortoli, presidente del Memoriale della Shoah di Milano. Mentre alle ore 20, in Sala Verdi, si apre “Milano ricorda la Shoah, la Musica della Memoria”, serata in onore di Leone Sinigaglia a 70 anni dalla scomparsa. Organizzata dall’Associazione Figli della Shoah, Comunità ebraica di Milano, Conservatorio G. Verdi di Milano, Fondazione CDEC, Fondazione Memoriale della Shoah, e con il patrocinio del Comune di Milano, l’incontro vedrà la partecipazione di Emanuele Segre e di Ferruccio De Bortoli. Musiche di L. Sinigaglia, M. Castelnuovo-Tedesco e H. Krasa, a cura del Coro di Voci Bianche e dei musicisti del Conservatorio.
Alle ore 18, con Settegrani in concerto, prende il via alla “Feltrinelli Express” in Stazione Centrale il primo evento di “Milano e la Memoria 2014”, programma di iniziative che durerà fino al mese di luglio, organizzato da Comune di Milano e Arci Milano da un’idea di Dianele Biacchessi e Ponti di Memoria, in collaborazione con Fondazione RCS e Fondazione Feltrinelli.
L’ingresso all’evento in Feltrinelli Express è libero fino a esaurimento posti. Tutto il programma fino a luglio su facebook.com/milanoelamemoria.
Alle ore 18:30, il Civico Polo Scolastico “A. Manzoni”, di via Deledda 11, a cura dei civici corsi di preparazione agli esami di idoneità, ospiterà l’incontro “Milano, Binario 21: I sommersi e i salvati, la Shoah nella nostra città”, sugli avvenimenti nel territorio milanese tra le leggi razziali e il ritorno dei sopravvissuti dai campi di concentramento. L’incontro, inserito nel progetto “Una scuola alla ricerca della verità storica”, sarà tenuto da Maurizio Ghiretti, collaboratore della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica e autore del libro “Storia dell’antigiudaismo e dell’antisemitismo”.
Redazione Milano
26 gennaio 2014