Nell’era dell’Higgs Viaggio nell’architettura infinitesimale delle particelle elementari

La Casa delle culture del mondo, Via Giulio Natta 11, Milano (M1 Lampugnano) dal 12 gennaio al 2 febbraio 2014 ospiterà la mostra fotografica di Federico Brunetti con presentazione del libro “Gli anelli del sapere. IFN x LHC. Il contributo italiano alla più grande ricerca sulle particelle al CERN di Ginevra”.
Il C.E.R.N. (Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare) di Ginevra è il più grande
laboratorio di fisica nucleare del mondo, dove scienziati di tutto il mondo studiano le particelle che costituiscono la materia e le loro interazioni. Nel 2008 è iniziato un nuovo ciclo di esperimenti rivolti a comprendere a fondo, in una regione di energie mai raggiunte, gli scenari senza precedenti non solo delle forze che tengono insieme la materia di cui siamo fatti, ma anche dell’origine e dell’evoluzione dell’Universo.
La mostra presenta 16 pannelli fotografici di dimensioni 50×70 realizzati da Federico Brunetti, (Dottor Architetto PhD, Docente Incaricato di Laboratorio del Disegno e Produzione dell’immagine per il Design presso il Politecnico di Milano, dove partecipa all’attività scientifica del Dipartimento di Design. E’ stato Docente di Fotografia e Architettura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera e quella di Verona), dal 2006 nel laboratorio del maggiore esperimento di fisica delle particelle al mondo con una sintesi di un dettagliato e appassionato reportage interpretativo del Large Hadron Collider: il più esteso e potente acceleratore di particelle finora realizzato, capace di far raggiungere velocità vicinissime a quelle della luce e livelli di energia mai raggiunti prima.
Le foto costituiscono un significativo documento, attraverso cui si intuisce lo sforzo sperimentale, teorico e tecnologico che ha permesso di verificare le teorie che ne sono state a fondamento, fino al recente conseguimento del Premio Nobel per la Fisica del 2013.
La mostra è aperta liberamente al pubblico con i seguenti orari:
Martedì-Venerdì ore 10-18.30, sabato e domenica ore 14-20, lunedì chiuso, per ulteriori
informazioni è possibile contattare la Provincia di Milano/La Casa delle culture del mondo, tel. 02 334968.54/30
di Fabio Colucci
14 gennaio 2014
INFO:
www.provincia.milano.it/cultura – culturedelmondo@provincia.milano.it