L’Italia civile dei don: da don Milani a don Ciotti

Qual’è il filo culturale che accomuna figure come don Milani e padre Balducci, padre Turoldo e monsignor Bello, don Diana e padre Puglisi, don Gallo e don Ciotti?
E ancora, c’è una stessa idea di giustizia, di legalità, di Costituzione che fa i conti con contesti storici e territoriali diversi, passando dall’elogio della disobbedienza alla difesa delle leggi e all’educazione alla legalità?
Per dare una risposta a questi quesiti, si terranno a Milano presso la Facoltà di Scienze Politiche Economiche e Sociali, via del Conservatorio 7- aula 10 – un ciclo di lezioni popolari che nasce dal lavoro seminariale realizzato nell’estate del 2013 all’Asinara da una ventina di studenti e laureati dell’Università degli Studi di Milano impegnati sui temi della legalità e della criminalità organizzata.
Sei incontri aperti alla città, organizzati dal Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche – Corso di Sociologia della Criminalità Organizzata – che daranno la possibilità agli studenti dell’Università degli Studi di cimentarsi con una originale esperienza formativa, che vedrà altri studenti svolgere una funzione di orientamento insieme con docenti della facoltà e con testimoni impegnati nella costruzione di una legalità “giusta”.
Si tratta di un argomento raramente affrontato e forse mai esplicitamente tematizzato in sede scientifica.
Crediti formativi: per gli studenti che ne faranno richiesta, secondo le regole fissate dai rispettivi corsi di laurea, previo superamento di prova finale (questionario).
Attestato di partecipazione: per chi lo chiederà, sulla base di partecipazione effettiva ad almeno cinque incontri su sei.
Redazione Milano
11 gennaio 2014